×
1 438
Fashion Jobs
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
12 mag 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Recovery fund spinge il Pil italiano

Di
Ansa
Pubblicato il
12 mag 2021

Grazie alle campagne vaccinali che accelerano in tutta l'Unione, in pochi mesi la morsa del Covid sull'economia europea si è allentata ed è tornato l'ottimismo sulla ripresa. E non è più solo una luce alla fine del tunnel, come prevedeva la Commissione europea a febbraio scorso: ora le stime di crescita sono al rialzo per tutti, con decisione, già da quest'anno, perché i rischi si sono affievoliti e perché il Recovery fund e la sua spinta propulsiva (+1,2% da subito) sono finalmente in arrivo.

Il commissario Ue all'economia, Paolo Gentiloni


"Per la prima volta dopo un anno l'ottimismo sulla crescita prevale sull'incertezza", ha detto il commissario all'economia Paolo Gentiloni, presentando le prime previsioni economiche che tengono conto anche degli effetti dei piani nazionali di rilancio. O almeno dei loro effetti iniziali sulla domanda interna nel 2021-22, perché non è ancora possibile quantificare l'impatto preciso delle riforme e degli investimenti.

Gentiloni ha spiegato che l'economia "crescerà in modo robusto quest'anno e il prossimo", e quindi la Commissione ha rivisto al rialzo le stime di febbraio su cui ancora pesava una forte incertezza. Nella Ue il Pil salirà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, esattamente come quello italiano. Per l'Italia sono previsioni "positive e incoraggianti", ha detto il commissario, sottolineando che "la sfida principale sarà nei prossimi mesi e anni l'attuazione dei programmi di riforma e investimenti". Perché è "evidente" che una crescita così robusta, che ha tolto al Paese il record decennale di 'fanalino di coda' d'Europa, è dovuta principalmente ai fondi del Recovery. Se riuscirà ad essere duratura sarà soltanto per merito dell'attuazione "di un piano di questa ambizione", secondo Gentiloni.

La scommessa è quindi riuscire a mantenere il turbo acceso anche nei prossimi anni. Anche perché è l'unico modo per far calare il debito, che quest'anno raggiungerà un nuovo picco, sfiorando quasi il 160%. È un aumento inevitabile, spiega la Commissione, perché dovuto al "protrarsi del sostegno pubblico" all'economia, ancora necessario sicuramente per tutto quest'anno. Anzi, Gentiloni mette di nuovo in guardia dal ritiro prematuro delle misure di sostegno, che potrebbe avere gravi conseguenze sociali. Secondo le previsioni Ue, il debito comincerà a scendere dal 2022, calando al 156,6%. Anche il deficit quest'anno tocca un nuovo record (-11,7%), ma il prossimo scende (-5,8%) "grazie al calo della spesa pubblica e all'accelerazione dei ricavi".

Meno evidenti gli effetti del Recovery sull'occupazione, perché bisogna aspettare che tutte le attività tornino al pieno regime e la ripresa prenda piede. Ci si arriverà presto, visto che Eurostat ha già certificato che per la produzione industriale è tornato per la prima volta il segno più. In Italia la disoccupazione resterà intorno al 10% per i prossimi due anni, finché non si tornerà ad un livello di occupazione pre-pandemico.

La novità è che Bruxelles ora vede per tutti i Paesi Ue, e non solo per alcuni, il ritorno alla situazione economica pre-Covid entro la fine del 2022. Dal Recovery fund, nell'immediato, arriverà una spinta dell'1,2% sul Pil 2021-22, ma potrà anche salire una volta che le riforme e gli investimenti saranno a regime. Il ritorno alla crescita pre-pandemia, però, porta con sé il rischio del ritorno anche del Patto di stabilità. Per ora resta sospeso. "Anche con queste previsioni economiche" più incoraggianti di febbraio, la clausola di sospensione del Patto di stabilità "resta in vigore fino a fine 2022", ha confermato Gentiloni. Il tema è stato trattato da Mario Draghi che in Parlamento ha detto chiaramente che "le attuali regole sono inadeguate, lo erano e lo sono di più per la uscita dalla pandemia. Dovremo concentrarsi su un forte slancio della crescita per assicurare la sostenibilità dei conti pubblici". Il dibattito, ha però aggiunto, "non è ancora partito". Entro il 2022 bisognerà infatti riuscire a trovare un compromesso all'Eurogruppo sulla revisione delle regole, altrimenti sarà difficile per la Commissione continuare a giustificare la loro sospensione.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Business