×
1 532
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 giu 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il ramo britannico di Victoria's Secret fallisce

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 giu 2020

Il ramo britannico del marchio di biancheria intima Victoria's Secret si è dichiarato fallito dopo aver dovuto cessare l’attività a causa della pandemia: una bancarotta che minaccia 800 posti di lavoro.

Victoria's Secret


Il marchio è stato posto sotto il regime fallimentare della legge britannica e lo studio Deloitte ne è stato nominato amministratore, ha annunciato quest’ultimo in un comunicato nella giornata di venerdì. Il marchio controlla 25 negozi nel Regno Unito, dove ha 800 dipendenti, 785 dei quali beneficiano del regime di cassa integrazione parziale messo in atto dal governo.
 
Questo fallimento non riguarda le attività online nel Regno Unito, poiché non sono di proprietà della filiale britannica. Per far ripartire il marchio in tutto il Paese, Deloitte prevede di rinegoziare i contratti di affitto dei punti vendita con i loro proprietari e/o di trovare un acquirente.

“Questo è un altro duro colpo per le imprese nel Regno Unito e l'ultimo esempio dell'impatto della pandemia di Covid-19 sul settore della distribuzione”, sottolinea Rob Harding di Deloitte. “L'effetto dei lockdown, associato alle sfide più ampie che i negozi fisici hanno dovuto affrontare, ha creato la necessità di finanziamenti per questa società”, il che l’ha portata a fallire, spiega.
L’azienda, tuttavia, ha optato per un regime fallimentare poco vincolante, il che gli consente di continuare l’attività pur non risultando sotto la pressione dei creditori.
 
La pandemia ha già provocato il fallimento della catena britannica di abbigliamento e articoli per la casa Laura Ashley o di quella di grandi magazzini Debenhams.
 
La casa madre americana, Victoria's Secret, attraversa notevoli difficoltà, dopo essere stata molto popolare nei primi anni 2000. A causa di problemi finanziari, a maggio ha annunciato la chiusura di 250 negozi in Nord America, e ha avvertito che altre chiusure potrebbero seguire nei prossimi due anni. E a causa della pandemia, il suo proprietario, la società americana L Brands, aveva precedentemente annullato la sua vendita al fondo Sycamore Partners, che aveva accettato di sborsare 525 milioni di dollari per acquisirne il controllo (il 55% del capitale).

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.