×
1 565
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist - Armani Casa
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
24 mar 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Premio LVMH svela i suoi otto finalisti

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
24 mar 2022

Tre label maschili, tre femminili, una unisex e una mista, sette nazionalità, quattro continenti... La finale del Premio LVMH si preannuncia molto diversificata, con una selezione di otto marchi e nove designer, nessuno dei quali è basato a Parigi. I fortunati finalisti sono stati selezionati tra il 4 e il 9 marzo tra 19 semifinalisti; sulla piattaforma digitale del concorso oltre 62.000 persone hanno potuto partecipare alla votazione scegliendo il proprio candidato preferito.


I finalisti della 9° edizione del Premio LVMH - LVMH

 
"La semifinale ci ha permesso di scoprire il lavoro dei designer selezionati. Voglio ringraziare il loro talento e il loro entusiasmo, e vorrei congratularmi con tutti loro. Ho particolarmente apprezzato i nostri momenti di scambio e sono stato conquistato dalla loro inventiva, dal loro modo di mettere in scena savoir faire e artigianato e dalle loro riflessioni sulle questioni ambientali", ha dichiarato Delphine Arnault, figlia del CEO del gruppo del lusso, Bernard Arnault, la quale supervisiona il premio dedicato ai designer emergenti sin dal suo lancio nel 2014.
 
"Quest'anno, i designer che accedono alla finale del Premio LVMH provengono da Canada, Corea del Sud, Stati Uniti, Irlanda, Giappone, Nigeria e Regno Unito. L'intera giuria e io stessa saremo molto felici di accoglierli in occasione della finale alla Louis Vuitton Foundation", prosegue Delphine Arnault, senza svelare la data della finale.

L'Europa si ritaglia la parte del leone, in particolare il Regno Unito, con Londra come locomotiva della creatività con il brand Knwls, lanciato nel 2017 dall'inglese Charlotte Knowles insieme al canadese Alexandre Arsenault. Con le sue silhouette sexy e molto femminili, la stilista, che in origine aveva dato il proprio nome al brand, recentemente ribattezzato conservando solo le consonanti, sta già riscuotendo un certo successo tra le celebrities. Specializzato in abbigliamento maschile prezioso e fantasioso in cui passato e futuro si incontrano, Steven Stokey Daley, originario di Liverpool, ha fondato il suo marchio S.S. Daley nel 2020 ed è considerato una delle stelle nascenti della scena della moda londinese.
 
L'irlandese Róisín Pierce è invece basata a Dublino, dove si è laureata al National College of Art and Design e nel 2019 ha creato la sua label focalizzandosi sul ricamo inglese e sulle tecniche tradizionali della lingerie del 19esimo secolo, che rivisita in delle collezioni interamente bianche. Pierce si è già distinta in un altro contest, il 34° Festival di Hyères nel 2019, dove ha vinto il primo premio Métiers d'art promosso da Chanel e il premio del pubblico – città di Hyères.
 
L'anglo-nigeriano Ineyie Tokyo James ha fondato la sua maison Tokyo James a Lagos nel 2015, dividendosi tra l'Africa e Londra, dove ha sfilato fino allo scorso anno, prima di trasferirsi quest’anno sulle passerelle della Fashion Week di Milano. Nelle sue creazioni, la tradizione dei sarti di Savile Row si fonde con il savoir faire artigianale africano.
 
Tra i finalisti di questa edizione del premio LVMH figura un altro anglo-nigeriano, Idris Balogun, nato in Nigeria ma cresciuto nel Regno Unito, che ha basato però il suo brand, Winnie New York, negli Stati Uniti, dove ha studiato e ha lavorato, tra gli altri, per Tom Ford. Anche lui reinterpreta i classici del menswear, ispirandosi alle tecniche apprese a Savile Row.
 
L'altro finalista americano è Erl, label californiana del “tuttofare” Eli Russell Linnetz. Fotografo, designer e direttore artistico, ha collaborato con Kanye West e Lady Gaga tra gli altri, ed è stato notato da Rei Kawakubo e Adrian Joffe di Dover Street Market.
 
Infine, la sudcoreana Ashlynn Park rappresenta l'Asia, anche se è basata a New York con il suo brand Ashlyn. È particolarmente influenzata dal design giapponese (ha lavorato per Yohji Yamamoto) e lavora sulle forme in modo rigoroso e fantasioso. Originario di Hiroshima, il giapponese Ryunosuke Okazaki si distingue da parte sua per le sue creazioni scultoree avanguardiste: il suo marchio omonimo è noto per il suo design futuristico dai volumi geometrici audaci.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.