×
1 517
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 mag 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il premio ‘LVMH Innovation Award’ assegnato al francese Oyst

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
25 mag 2018

In occasione del salone Viva Technology, che si svolge alla Porta di Versailles dal 24 al 26 maggio, il gruppo del lusso LVMH ha assegnato il suo dodicesimo “LVMH Innovation Award” alla società francese Oyst. Questa ha sviluppato una soluzione d’acquisto in un clic, direttamente a partire dalla pagina del prodotto di un portale di vendita, senza dover inserire dati aggiuntivi.

Bernard Arnault in mezzo ai rappresentanti delle start-up finaliste del premio "LVMH Innovation Award", il 25 maggio 2018 alla fiera Viva Tech - FashionNetwork.com/MG


Fondata da Julien Foussard, la società Oyst ha dunque l’ambizione di rendere l’acquisto online assolutamente senza soluzione di continuità, e di consentire ai consumatori, tramite i suoi servizi, di procedere a un acquisto del prodotto in un solo clic, senza dover inserire password, indirizzo di consegna o coordinate bancarie.
 
La giuria della 12ma edizione del riconoscimento “LVMH Innovation Award” ha inoltre assegnato un premio speciale ad altre due start-up. Kronos Care, società parigina che ha ideato una soluzione omnicanale rivolta a marchi e distributori. E Vechain, start-up di Singapore che ha sviluppato un ecosistema in blockchain per la condivisione di informazioni che permette di autenticare un prodotto e identificare le contraffazioni.

“La tecnologia è importante nella nostra maniera di fare affari, in quanto porta agilità, dai nostri artigiani fino ai nostri rivenditori”, ha spiegato, in inglese, il PDG del gruppo LVMH, Bernard Arnault. “La tecnologia avvantaggia la qualità, la creatività e tutti i prodotti di lusso. La Francia sta diventando, e ne sono felice, un paese di imprenditori e tecnologie. Nei prossimi dieci anni vedremo nascere in Francia e in Europa delle aziende che diventeranno dei colossi mondiali. Ed è in questo che l'Innovation Award vuole aiutare. Queste start-up, crescono con noi e noi cresciamo con loro”.
 
Una trentina di finalisti, francesi, statunitensi, canadesi, cinesi, coreani o israeliani sono stati selezionati fra le 800 candidature ricevute da LVMH. Una selezione operata in 17 categorie, che vanno dal retail alla vendita online, passando per i social network, l'intelligenza artficiale, la blockchain, lo sviluppo sostenibile e ancora la lotta contro i prodotti falsi.
 
Tra i finalisti c'erano anche le aziende Akoustic Arts, Alcméon, Algiknit, Aryballe, Arylla, Aveine, Bobbli, Cityshake, Echy, Foko Retail, FTSY, Haptic Media, Hero, Icare Technologies, Kuaizi e Malong. E ancora Mercaux, Mystore, Orbis, Paperscent, SGNL, Southpigalle, SpartedSpoon, Upterior, VisioPM e Wearable Media.
 
Tra i membri della giuria c’erano Alexandre Arnault, PDG di Rimowa e figlio di Bernard Arnault, José Neves, fondatore e CEO di Farfetch, Ginni Rometty, CEO di IBM, e Jimmy Iovine, cofondatore di Beats Electronics. 
 
L’assegnazione di questo premio avviene poche settimane dopo l'installazione, alla fine di aprile, dell'acceleratore di start-up del gruppo LVMH presso la Station F. Il programma, chiamato “Maison des Startups”, mette a disposizione “89 posti di lavoro” per “due promozioni di sei mesi”, con "l'ambizione di ospitare 50 start-up internazionali all'anno", ha spiegato il gruppo francese.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.