×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
24 ott 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il polo MinervaHub guidato da Matteo Marzotto compra lo specialista dei ricami Jato 1991

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
24 ott 2022

Proseguono con ritmo incessante in Italia le operazioni di aggregazione di realtà manifatturiere premium in poli produttivi per moda e lusso di grandi dimensioni. In questo caso con un curioso parallelismo: lo scorso settembre Holding Industriale (Hind) aveva acquisito il produttore di ricami bolognese Rilievi, e un mese dopo esatto ad essere acquisita è un'altra azienda produttrice di ricami d’alta gamma, per di più anch’essa bolognese. Si tratta di Jato 1991, specializzata nel ricamo a mano su tessuto, che fornisce molti big del lusso, da Dior a Gucci, passando per Lanvin e Valentino. La sua maggioranza è appena stata rilevata da MinervaHub, il nuovo polo produttivo del lusso guidato da Matteo Marzotto, che ha la sede legale e operativa a Milano.

Il produttore italiano di ricami fornisce i più grandi nomi del lusso - Foto: Jato 1991


L'operazione, il cui importo non è stato reso noto, è stata annunciata tramite un comunicato in cui si afferma che i fondatori e i dirigenti “rimangono direttamente coinvolti nella gestione della società”. Stiamo parlando di Giorgina Rapezzi e di suo figlio Jacopo Giuseppe Tonelli (da qui il nome Jato – Jacopo Tonelli), con il quale l’imprenditrice ha fondato l'azienda nel 1991 a San Lazzaro di Savena. La società dispone di una filiale in India vicino a Nuova Delhi, che impiega circa 400 persone. Rinomata per il suo know-how, Jato 1991 possiede anche un vasto archivio di circa 6.000 pezzi.
 
MinervaHub è nato nel marzo 2022 con l'obiettivo di aggregare PMI specializzate in materiali e finiture d’alta gamma. Questo polo del lusso nasce dalla fusione di due fondi di investimento italiani, Xenon, attraverso la sua holding XPP Seven, e Ambria Holding. Al momento riunisce 6 imprese artigiane di alto livello e una decina di siti produttivi, impiegando 434 persone, con un fatturato complessivo di 101 milioni di euro. In più, vanta 1.000 clienti e lavora 209 milioni di accessori l’anno. A questo perimetro va ora ad aggiungersi Jato 1991.

I fondatori Giorgia Rapezzi e suo figlio Jacopo Tonelli - Jeto 1991


Oltre all’entità felsinea di ricami premium, MinervaHub riunisce 6 aziende attive in settori di nicchia molto diversi: la Quake, di Rossano Veneto (VI), attiva nel ricamo industriale e nelle applicazioni; la Koverlux, con sede a Bergamo, che opera nella finitura e nobilitazione (vernici, laser, ecc.) di superfici per accessori moda; la marchigiana SP Plast di Grottazzolina (FM), che opera nella trasformazione delle materie plastiche; la Zuma, situata in Toscana, a Castelfranco di Sotto (PI), che invece è una conceria specializzata in pelli pregiate; e infine l’azienda orafo-argentiera Zeta Catene e quella di trattamenti galvanici artistici per accessori moda Galvanica Formelli, entrambe insediate in Toscana, nella zona di Arezzo, la prima a Rigutino, la seconda in città.

Da un anno assistiamo nella Penisola ad una vera e propria corsa all'acquisizione di produttori noti per la forte specializzazione nei settori della moda e del lusso da parte di gruppi e investitori diversi, come il Gruppo Florence, Pattern oppure Holding Industriale (Hind), attraverso la sua controllata Holding Moda. La tutela dei terzisti della filiera, il maggiore potere contrattuale derivante dalla aggregazione in gruppi corposi e consolidati, e la possibilità di sfruttare sinergie produttive e operative sono le ragioni principali di questo fenomeno.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.