×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 giu 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Pitti Uomo ha aperto l’edizione numero 100 sotto il segno dell’ottimismo

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
30 giu 2021

Celebrando il ritorno a un format fisico (e la sua centesima edizione), Pitti Uomo si è vestito a festa per l’occasione. Il salone punto di riferimento internazionale per la moda maschile, che si tiene a Firenze fino all’1 luglio, eccezionalmente in concomitanza con il Pitti Bimbo dedicato al bambino, ha aperto i battenti questo mercoledì non senza una certa emozione. Il suo obiettivo principale? Dare al mercato un segnale di ripresa.

Brand e buyer tornano a partecipare alle fiere di Firenze - Pitti Immagine


“Era fondamentale lanciare un messaggio forte, per dimostrare che si può ricominciare, soprattutto in vista del prossimo gennaio. Anche se la strada della ripresa sarà lunga”, afferma Lapo Cianchi, direttore comunicazione ed eventi di Pitti Immagine.
 
La fiera dei filati e della maglieria Pitti Filati, iniziata due giorni prima alla Stazione Leopolda, “è andata molto bene, con una forte presenza internazionale, che fa ben sperare. Nel frattempo abbiamo riaperto Pitti Uomo e siamo riusciti ad attirare in meno di due mesi quasi 350 aziende”, si rallegra Cianchi.

Gli espositori sono 395, mentre sono 1.200 in tempi normali, di cui una cinquantina hanno aderito solo alla fiera online Pitti Connect. “Abbiamo solo un terzo dei nostri soliti partecipanti, di cui 112 provenienti dall'estero, ma hanno fatto un grande sforzo, con stand meravigliosi. Sarà un Pitti di altissima qualità, in cui tutte le aziende hanno investito molto”, spiega il presidente dei saloni fiorentini, Claudio Marenzi.
 
Per accedere all'evento, si devono mostrare credenziali in regola. Si accettano solo persone vaccinate o che hanno fatto il tampone Covid. A tutti viene consegnato un braccialetto. Quello bianco, riservato ai vaccinati, è il passepartout che consente di circolare tranquillamente nei tre giorni di manifestazione.

La consegna del braccialetto ai visitatori vaccinati o che hanno fatto un tampone negativo, chiave per accedere all'area recintata - Pitti Immagine


Come se ci tuffassimo in una dimensione futuristica, tutto il percorso è scandito da tappe, dove il contatto umano è limitato al minimo, dal badge digitale per attivare il tornello di ingresso alla misurazione della temperatura a distanza davanti a una macchina. L'effetto è ulteriormente accentuato dal messaggio diffuso tramite altoparlanti, a intervalli regolari, che invita i visitatori a indossare la mascherina all'interno del salone (anche all'aperto).
 
Mentre lo spazio antistante il grande ingresso della Fortezza da Basso, che ospita l'evento, è quasi deserto, all'interno della fortezza l'atmosfera è come soprannaturale. Molte persone circolano, infatti, nei corridoi di una fiera completamente riconfigurata. Anche la “Pitti People” è tornata, ovvero quei dandy sempre affettati e curati all'estremo nel vestire, dalla pochette al cappello sgargianti e perfettamente abbinati. Tutti in fila a farsi fotografare davanti al padiglione centrale.
 
Nei padiglioni i corridoi sono stati allargati per evitare i contatti. Ma, in effetti, quando visitatori e partecipanti si incontrano, non possono fare a meno di formare piccoli gruppi qua e là, per non parlare delle code davanti ai ristoranti all'ora di pranzo, che fanno quasi pensare che non sia cambiato nulla. La musica leggera risuona nella piazza centrale della fortezza, dove numerosi stand rimovibili hanno organizzato in modo accogliente i loro spazi esterni, in un'atmosfera molto estiva.
 
“Si respira una vera voglia di ripartire. Quello che fa più effetto è vedere tutti quei volti che ci sono mancati per più di un anno”, dice Niccolò Ricci, che gestisce la firma di lusso Stefano Ricci. Il suo stand si trova ancora nel padiglione centrale, accanto agli altri grandi nomi del menswear italiano. Non lontano da lì, Brunello Cucinelli passa da un saluto all’altro davanti a una sfilza di visitatori. “La campagna vendite è già iniziata a Milano due settimane fa. La fiera arriva un po' in ritardo. Serve soprattutto per rivedere le persone, per incontrarsi, per scambiarsi impressioni”, afferma.

Gli affari riprendono al Pitti Uomo - Pitti Immagine


“Questo Pitti Uomo simboleggia una nuova rinascita, che sarà sia fisica che digitale”, vuole credere da parte sua Claudio Marenzi, che non ha mancato di ringraziare calorosamente per il sostegno le autorità pubbliche presenti alla conferenza di inaugurazione, dal Sindaco di Firenze Dario Nardella al Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. Quest'ultimo è venuto per la prima volta a Pitti, testimoniando il sostegno del governo ai due settori, quelli della moda e delle fiere, “che hanno sofferto di più per la pandemia”.
 
La moda vale 80 miliardi di euro e impiega 500.000 persone nel Bel Paese, ha ricordato il ministro durante la conferenza. Nonostante la crisi, il tessile e l'abbigliamento hanno generato un avanzo commerciale di oltre 17 miliardi nel 2020, costituendo il principale contributore al saldo della bilancia commerciale della manifattura italiana.
 
Cifre che non devono nascondere la dura realtà del comparto, come ha sottolineato Claudio Marenzi: “Negli ultimi trimestri le case di moda hanno sperimentato un rimbalzo del 10-20%. Ma la nostra filiera, invece, continua a risentire della difficile situazione. Occorre assolutamente che sia sostenuta, perché la ripresa si potrà ottenere solo con la salvaguardia dei nostri artigiani”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.