×
1 473
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
8 giu 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Museo del Mare di Milazzo diventa digitale con Prada

Pubblicato il
8 giu 2022

Spazi e contenuti del Museo del Mare di Milazzo (Muma) debuttano online con Prada in occasione della Giornata Mondiale dell’Oceano, che si celebra ogni anno l’8 giugno. Il gruppo del lusso ha sostenuto il processo di digitalizzazione del museo con il progetto “Let’s digitize MuMa”, insignito lo scorso 20 maggio del premio “Eu4Ocean” agli European Maritime Day 2022 di Ravenna dalla Dg Mare della Commissione Europea. Al progetto hanno collaborato anche la Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco e il project office dell’ufficio regionale per la scienza e la cultura in Europa.

Muma


“Mesi fa, proprio quando l’emergenza sanitaria ci ha portati ad adottare soluzioni digitali per affrontare il quotidiano, abbiamo selezionato con l’aiuto di Unesco alcuni progetti che potessero dare vita a un nuovo modo di interagire con la cultura e l’educazione. La proposta del MuMa, in linea con la nostra visione, intende riscoprire l’armonia tra uomo e mare in un dialogo constante tra scienza e arte, oggi anche digitale”, ha dichiarato Lorenzo Bertelli, Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada.
 
Il contributo ha permesso di realizzare numerosi contenuti interattivi, tra cui un Virtual Tour, totem touch-screen, una guida del museo digitale, adeguamenti multimediali per rendere accessibili i contenuti a persone con disabilità visive e uditive, giochi didattici interattivi, esperienze di realtà virtuale e installazioni artistiche multimediali.

"Con questo grande progetto in partenariato con l'Ufficio Regionale Unesco per la scienza e la cultura in Europa, che è stato realizzato grazie al supporto del Gruppo Prada, si è reso possibile far visitare e conoscere il Muma in tutto il mondo, diffondendo la voce del Capodoglio Siso che, morto per una rete illegale impigliata nella pinna e la plastica ingerita, torna a vivere, sensibilizzando e testimoniando che un futuro illuminato dalla speranza è ancora possibile", ha spiegato Carmelo Isgrò, biologo e Direttore del Muma - Museo del Mare Milazzo.

Il Muma, situato all’interno del Bastione di Santa Maria dell’antico Castello di Milazzo, nasce nel 2017 da un’iniziativa del biologo Carmelo Isgrò per sensibilizzare alla tutela e la salvaguardia del mare in seguito l’episodio del Capodoglio ‘Siso’, morto a causa di una rete da pesca illegale. Il biologo ha ricostruito lo scheletro dell’animale, oggi al centro del museo, mostrato insieme alla rete illegale che l’ha ucciso e alla plastica ingerita.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.