AFP-Relaxnews
Laura Galbiati
7 dic 2022
Il metaverso ospiterà la sua seconda Fashion Week nel 2023
AFP-Relaxnews
Laura Galbiati
7 dic 2022
I settori della moda e del lusso lo hanno ormai capito: il metaverso sarà parte integrante del loro futuro. Se l'entusiasmo generale per i nuovi mondi virtuali sta scemando, i player di questi due settori intendono sfruttare le sue infinite possibilità. La prova: una seconda settimana della moda si terrà nel metaverso nella primavera del 2023.

Un anno dopo il primo esperimento, non del tutto riuscito, la Fashion Week tornerà dunque su Decentraland, che avrà l'onore di ospitare alcune delle più grandi case di moda in uno dei suoi mondi paralleli, al termine delle (vere) Fashion Week che si terranno tra febbraio e marzo.
L’evento, che si terrà dal 28 al 31 marzo 2023, ospiterà la Miami Fashion Week, la prima settimana della moda riconosciuta dal serissimo Council of American Fashion Designers (CFDA) per partecipare all'evento, a testimonianza del crescente interesse di moda e lusso per i mondi virtuali.
La moda alla conquista del metaverso
Contrariamente a quanto qualcuno potrebbe pensare, la rivoluzione web3 potrebbe davvero essere in corso, o almeno agli inizi. Perché alla luce delle ultime novità del settore moda, tutto fa pensare che i suoi protagonisti credano fermamente nel metaverso, e intendano approfittarne nel corso delle loro sperimentazioni. Al di là di collezioni di abbigliamento virtuale, NFT e altre incursioni nel gaming, il metaverso si sta rivelando anche un'incredibile vetrina per brand e insegne, che vi presentano le loro collezioni, reali o virtuali, ma anche dei prodotti specifici, tra edizioni limitate e collaborazioni.
Progettata in partnership con UNXD, Spatial e Over, questa Fashion Week di nuova generazione moda si svolgerà all'insegna del tema "l'heritage del futuro", con l'obiettivo di connettere la prossima generazione di designer, senza dubbio più focalizzati sul digitale, con gli stilisti che oggi potremmo definire tradizionali. E come l'anno scorso, gli utenti potranno assistere a sfilate di moda, passare da una passerella a un centro commerciale di lusso e, naturalmente, procurarsi vestiti fisici o digitali sotto forma di NFT o meno. L'evento può contare anche sulla partnership di DressX, specialista dell'abbigliamento digitale.
108.000 persone per la prima edizione
"Sono incredibilmente onoratà di guidare la seconda edizione annuale della Metaverse Fashion Week e non vedo l'ora di mostrare a tutti ciò che è cambiato dall'ultima volta. Nello spazio di un anno, abbiamo mostrato al mondo una delle case history più forti e più evidenti del metaverso: la moda digitale. Dopotutto, non tutti vogliamo apparire come noiose copie dello stesso avatar nelle nostre vite digitali. Proprio come nel mondo reale, tutti vogliamo individualizzare e mantenere l'estetica personale che ci caratterizza", spiega Giovanna Graziosi Casimiro, responsabile della Metaverse Fashion Week.
Decentraland non ha ancora comunicato i brand che parteciperanno a questa seconda esperienza nel metaverso. In occasione della prima edizione, Dolce & Gabbana, Tommy Hilfiger, Selfridges, Guo Pei e Paco Rabanne erano tra i grandi nomi presenti. In totale, più di 108.000 persone hanno avuto la curiosità di partecipare all'evento, un numero ancora basso considerate le aspettative che alcuni potrebbero avere nei confronti di questi nuovi mondi virtuali.
Copyright © 2023 AFP-Relaxnews. All rights reserved.