×
1 448
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
23 dic 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il mercato globale delle calzature raggiungerà i 220 miliardi di dollari nel 2030

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
23 dic 2022

Secondo l'azienda americana IndexBox, nel 2030 il peso del mercato globale delle calzature dovrebbe raggiungere i 220 miliardi di dollari (207 miliardi di euro), contro i 163,2 miliardi di dollari del 2022, siglando così una crescita media annua del 3,8%.

Il mercato globale delle calzature continua a crescere - Shutterstock


Spinto dal sempre crescente interesse per il fitness e altre attività sportive, in particolare nei Paesi emergenti, il segmento delle calzature sportive rimane il peso massimo del mercato globale delle calzature. Nel 2025, le sue vendite dovrebbero arrivare a pesare 100 miliardi di dollari, e verrà ancora guidato dai colossi del settore: i produttori di articoli sportivi Nike, Adidas e Puma.

IndexBox rileva così che nel 2019 la sola americana Nike pesava il 31,6% delle vendite mondiali di scarpe sportive, contro il 21,7% della tedesca Adidas. Questa situazione di quasi monopolio si spiega in particolar modo con la fisionomia del settore, che genera elevati costi fissi. “Anche i costi di gestione di una fabbrica, quelli di ricerca e sviluppo e quelli per il marketing sono elevati. Di conseguenza, i debuttanti hanno difficoltà ad entrare nel mercato e gli attori che sono già attivi in quel comparto hanno difficoltà ad espandere le proprie attività”, sottolinea lo studio di IndexBox.
 
La classe media e le donne lavoratrici, patrimoni per il settore

Tuttavia, in linea generale, il mercato globale delle calzature dovrebbe beneficiare di un aumento della demografia e di una crescita del reddito medio. L'ascesa dell'e-commerce è un’altra risorsa da cui il mercato può attingere per attirare i consumatori di tutto il mondo. Da notare che da qui al 2030 il mercato delle calzature da donna dovrebbe crescere più velocemente di quello delle scarpe da uomo. Il motivo principale? Il numero di donne che lavorano è in costante aumento.
 
Il mercato globale delle calzature continuerà quindi a crescere nei prossimi anni. Tuttavia, dovrà affrontare nuove sfide. Il contesto economico incerto e l'inflazione, che mette sotto pressione i bilanci delle famiglie, continueranno a costringere gli operatori del settore ad essere sempre più competitivi in ​​termini di prezzo. Il mutamento dell'industria dovrebbe modificare anche il modo di lavorare, con il costo della manodopera in Cina (il maggiore Paese produttore di scarpe al mondo) che aumenta, e ancora le normative ambientali che si stanno inasprendo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.