15 nov 2010
Il Mapic 2010 si svolge a Cannes dal 17 al 19 novembre
15 nov 2010
15 nov 2010 – E' in un clima in un certo senso un po' lugubre e stagnante per il settore degli immobili commerciali che apre a Cannes, questo mercoledì 17 novembre per 3 giorni consecutivi, il mercato internazionale dell'insediamento commerciale e della distribuzione, altrimenti detto Mapic. D'altronde, gli organizzatori hanno, mano a mano che si svolgevano le sessioni passate, e ancor più quest'anno, aumentato i temi affrontati in modo da rispondere alle molteplici richieste, sia da parte delle aziende che da parte degli specialisti degli immobili commerciali.
Così, in parallelo con la parte esposizioni, certamente essenziale, si svolgono diverse animazioni, proposte per attirare la curiosità dei visitatori. E' per esempio il caso del primo summit "Il commercio nella città", che si svolgerà il 18 novembre nelle sale dell’hôtel Majestic. Il suo tema principale è l'urbanistica commerciale sostenibile. Vi parteciperanno uomini politici, rappresentanti delle autorità locali cittadine e operatori del settore.
![]() |
Il Mapic ha anche allestito il Mapic Lab, che vuole rappresentare il laboratorio delle tendenze del salone, in particolare riguardo ai nuovi comportamenti e abitudini in fatto di consumi. Esiste comunque ancora il tradizionale programma di conferenze, dedicato alle aziende ed ai centri commerciali, e caratterizzato soprattutto da focus geografici e settoriali.
La Francia, paese omaggiato da questa 16ma edizione, vi occupa uno spazio importante. Dovrebbe visitare la fiera anche Christine Lagarde, ministro francese dell'Economia, dell’Industria e del Lavoro.
Naturalmente, parecchi espositori proporranno alle aziende i loro nuovi progetti, come il progetto brasiliano “Boulevard Londrina Shopping” del promoter portoghese Sonae Sierra, il progetto “Cleopatra Mall” del gruppo egiziano Cleopatra in partnership con l'italiana DI Leasing, dei progetti turchi del gruppo olandese Multi Corporation, e così via. I visitatori vi potranno infine trovare gli stand e i progetti di numerose città, fra le quali le francesi Bordeaux, Calais, Lilla, Lione, Marsiglia, Mulhouse, ecc.
L’obiettivo dell'organizzazione è evidentemente quello di scongiurare l'insuccesso dell'edizione 2009, che aveva portato a un calo del 35% del numero dei visitatori.
Jean-Paul Leroy (Versione italiana di Gianluca Bolelli)
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.