×
1 267
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Di
Adnkronos
Pubblicato il
26 giu 2015
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Made in Italy vince sul mercato globale: su Google le ricerche salite del 22% in 3 anni

Di
Adnkronos
Pubblicato il
26 giu 2015

​I prodotti italiani piacciono sempre di più sui mercati globali. Basti pensare che le ricerche su Google dei prodotti Made in Italy sono cresciute dal 2011 al 2014 di ben il 22%. 

Foto: Adnkronos


Ed a cercarli con maggiore interesse sono Paesi come Giappone, Emirati Arabi, USA, Russia e Brasile. A scattare la fotografia dell'Italia che produce cose che piacciono al mondo è il rapporto 'Italia 2015- Geografie del nuovo Made in Italy', presentato il 26 giugno a Treia (Macerata) da Fondazione Symbola, Unioncamere e Fondazione Edison, nella sessione di apertura del XIII Seminario estivo di Symbola.

"Del resto aprirsi ai mercati globali sfruttando anche le possibilità offerte dalle nuove tecnologie è una risposta concreta, e già praticata da molte delle nostre imprese, alla contrazione del mercato interno" evidenzia il report. Questi dati, sottolinea lo studio, sono "supportati anche dalle tendenze rilevate da un recente sondaggio Ipsos secondo cui circa l'80% degli statunitensi e dei cinesi riconosce nel Made in Italy un grande valore". E non solo. Due italiani su tre sono disposti a pagare un sovrapprezzo per avere prodotti 100% italiani. Dal rapporto 'Italia 2015', emerge inoltre che nonostante i sette anni di crisi, quasi mille prodotti con saldo commerciale attivo da record. Un risultato, sottolinea lo studio, "di tutto riguardo, raggiunto grazie a una scelta decisa sulla qualità".

"Vuol dire che se pensiamo al mercato globale come a un'olimpiade, ai prodotti come discipline sportive in cui vince chi ha un export di gran lunga superiore all'import, l'Italia arriva a medaglia quasi mille volte. Fanno meglio di noi solo Cina, Germania e Stati Uniti" rimarca lo studio presentato dal presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci, dal Segretario generale di Unioncamere, Claudio Gagliardi, e dal direttore e vicepresidente di Fondazione Edison, Marco Fortis. E in linea con il nostro primato sul fronte dell'avanzo commerciale, l'Italia si dimostra uno dei soli cinque paesi al mondo che vanta un surplus manifatturiero sopra i 100 miliardi di dollari. In compagnia di grandi potenze industriali come Cina, Germania, Giappone e Corea. Inoltre, riguardo le eccellenze competitive italiane nel commercio con l'estero, il nostro Paese vanta un totale di 932 prodotti classificatisi primi, secondi o terzi al mondo per saldo commerciale attivo con l’estero. Più nel dettaglio, il nostro Paese vanta 235 prodotti medaglia d'oro a livello mondiale per saldo commerciale, eccellenze che ci fanno guadagnare 56 miliardi di dollari.

"Mentre la crisi sembra finalmente allentare la sua presa sul Paese, è ancora più importante avere un'idea di futuro, capire quale posto vogliamo che l'Italia occupi in un mondo che cambia" commenta Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. "Più che in passato - esorta Realacci- l'Italia deve fare l'Italia rispondendo ad una domanda che aumenta ed è confermata dai dati sull'innalzamento delle ricerche di made in Italy su Google e sul gradimento dei prodotti italiani in grandi paesi come Stati Uniti e Cina".

Per il Segretario generale di Unioncamere, Claudio Gagliardi "le geografie del nuovo made in Italy presentate nel Rapporto Italia 2015 fotografano una capacità di reazione alla crisi delle nostre imprese che ha dello straordinario". Le eccellenze del Made in Italy, evidenzia infine Marco Fortis, direttore e Vicepresidente della Fondazione Edison, "coprono ormai non più soltanto i prodotti tradizionali della moda, dell’arredo-casa, dell’alimentare e dei vini, ma anche numerose branche della meccanica e dell’ingegneria, specializzazioni della chimica".

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.