×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
2 apr 2013
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il “Made in Italy” rafforza la presenza in Cina

Pubblicato il
2 apr 2013

Oltre 200 aziende italiane sono partite alla conquista del mercato cinese partecipando a fine marzo alle fiere di Pechino dedicate al tessile-moda con il supporto dell’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Nel settore dell’abbigliamento, 73 aziende con 89 marchi provenienti dalla gran parte delle regioni d’Italia hanno presentano le collezioni autunno/inverno 2013-2014 nell’ambito della collettiva organizzata dall’ICE dal 27 al 29 marzo alla 21° edizione della fiera CHIC (China International Clothing & Accessories Fair) di Pechino, presso la sede espositiva New China International Exhibition Center.

Lo spazio Italia alla fiera CHIC di Pechino


La manifestazione, promossa dalle Associazioni di settore China National Garment Association e Sub-Council of Textile Industry, si svolge con cadenza annuale ed è aperta ai produttori di abbigliamento uomo/donna/bambino, calzature ed accessori moda.

L’Agenzia ICE ha avviato le azioni di promozione dell’abbigliamento italiano in Cina nel 2002, con un piccolo “Punto Italia” all’interno della neonata “CHIC”, ed ha continuato a sostenere le imprese attraverso l’organizzazione della collettiva allo scopo di presidiare un mercato emergente con un ottimo potenziale di crescita, ma per diversi anni con limitato ritorno commerciale. Da qualche stagione sussistono le condizioni che dovrebbero permettere alle aziende italiane di svilupparsi maggiormente in Cina.

“Sicuramente questa collettiva è un’ottima vetrina del Made in Italy per il mercato cinese. La Cina è un mercato molto ampio e abbiamo avuto numerosi contatti tra produttori, grossisti, distributori e anche imprenditori interessati ad aprire un solo monomarca. In un secondo tempo bisognerà fare una selezione per capire quali opportunità potranno veramente concretizzarsi per noi”, spiega Gabriella Giordano, che lavora all’ufficio marketing di Carlo Pignatelli. La griffe specializzata nell’abito di cerimonia era presente per la prima volta alla fiera cinese CHIC.

Carlo Pignatelli realizza un fatturato di 35 milioni di euro per l’80% in Italia. Con una quindicina di monomarca e 500 clienti multimarca tra Europa, Giappone, Brasile e Sudafrica, ambisce a espandersi nei nuovi mercati. “Per noi era un primo approccio. Ci siamo presentati con la nostra collezione maschile ed è stata apprezzata perché nel segmento uomo i cinesi sono molto interessati, oltre alla moda italiana, anche al total look compreso di calzature. È un mercato che può dare tanto, ma ha bisogno di essere molto seguito”, conclude Gabriella Giordano.

Una sfilata organizzata da un marchio italiano nell'ambito della fiera CHIC di Pechino


La trasferta è stata meno positiva invece per altre aziende, che erano già state a Pechino e hanno notato in quest’ultima edizione un’affluenza minore rispetto all’anno precedente. “Ci sono state meno visite. Quest’anno i Cinesi ci hanno detto che il loro mercato era andato meno bene, hanno subito un rallentamento. Da parte nostra avevamo aspettative maggiori”, nota Gianluca Violanti, titolare del marchio omonimo di impermeabili e capi spalla donna, prodotto e distribuito dall’azienda Visconf di Empoli, che partecipava per la seconda volta a CHIC.

Secondo gli espositori italiani l’affluenza dei visitatori cinesi presso il padiglione tricolore “è stata tuttavia molto più importante rispetto a quella del padiglione adiacente francese e quello tedesco”.

Quasi in contemporanea con lo CHIC, si è svolto dal 27 al 29 marzo, sempre a Pechino e sempre presso il China International Exhibition Centre, “Milano Unica in Cina”, una mostra dedicata al settore dei tessuti italiani nell’ambito di Intertextile Apparel Fabric, in partnership con Messe Frankfurt, che si svolge con cadenza semestrale nelle due edizioni di Pechino (marzo) e Shanghai (ottobre). I tessitori italiani attraverso il loro salone di riferimento Milano Unica hanno acquisito a partire dall’edizione di marzo 2012, all’interno di questa fiera, uno spazio che ha accolto in quest’ultima edizione 128 espositori con le loro collezioni dedicate alla primavera/estate 2014.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.