×
1 218
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
Pubblicato il
2 mag 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Lanificio dell’Olivo incrementa l’eco-sostenibilità e il giro d’affari ringrazia

Pubblicato il
2 mag 2022

Raggiunge nuovi livelli di sostenibilità il Lanificio dell’Olivo di Campi Bisenzio (FI), fondato nel 1947 e attivo nella produzione di filati fantasia per l’industria della maglieria e della aguglieria, di cui è uno dei leader mondiali, mentre punta a tornare ai 20 milioni di euro di fatturato pre-Covid alla fine di quest’anno.

Lanificio dell'Olivo


In particolare, il Lanificio dell’Olivo ha ottenuto il livello Advanced su 3 iniziative del Framework della Roadmap di 4 Sustainability, protocollo promosso dal Consorzio Promozione Filati che costituisce un vero e proprio passaporto di sostenibilità, aggiornato annualmente con l'avanzamento dei livelli e degli indicatori significativi di implementazione delle iniziative di questa tabella di marcia ecologica.
 
Si tratta di “un riconoscimento importantissimo”, ha dichiarato a FashionNetwork.com Fabio Campana, Amministratore Delegato del lanificio toscano. “Tra i primi abbiamo aperto la strada della sostenibilità, sostenuti fin dall’inizio da Process Factory con il nostro programma Going Green, che copre tutti i settori chiave dell’eco-sostenibilità, dalla responsabilità sociale alla riduzione del rischio chimico, alla tracciabilità, all’utilizzo di energia pulita”.

Ottenere questo livello Advanced negli indicatori 4S Chemistry, 4S Materials e 4s People significa innanzitutto che l’azienda di Campi Bisenzio ha fatto proprio il concetto di eliminazione delle sostanze chimiche tossiche e nocive a tutela della salute delluomo e dellambiente, adottando la metodologia ZDHC, sostituendo la chimica in uso con chimica sostenibile per una percentuale rilevante del proprio inventario, oltre ad aver avviato un sistema di monitoraggio continuo delle acque di scarico.
 
In secondo luogo significa che il lanificio ha definito come priorità dintervento la realizzazione di prodotti con materiali caratterizzati da attributi positivi di sostenibilità, aver stabilito la preferenza per luso di materie prime sostenibili e aver sviluppato un sistema in grado di tenere traccia dei relativi volumi.
 
In terza battuta significa che l’azienda fiorentina ha individuato nella centralità della persona uno dei cardini del proprio modello di business con un alto livello di managerialità e chiarezza di governance, di presidio del tema della responsabilità sociale dimpresa, di diffusione della cultura della sostenibilità, di attenzione alle risorse proprie e della propria catena del valore, di cura degli spazi di lavoro e produzione.

Fabio Campana è entrato nel Lanificio dell'Olivo nel 2017 come direttore commerciale, diventandone AD ad inizio 2018


Con il suo know-how unico nella filatura pettinata di fibre nobili come alpaca, mohair, cashmere, seta, le lane più fini, i cotoni e il lino, oltre alla ritorcitura di materiali pregiati per la creazione di effetti fantasia dai coloripiù svariati, Lanificio dell’Olivo è una realtà internazionale che genera i due terzi delle sue vendite all’estero, con Europa, Stati Uniti e Far East come prime aree di sbocco. “Nel 2021, ma anche nel 2022, probabilmente cresceremo di più all’estero, soprattutto in Francia”, fa sapere l’AD Fabio Campana.
 
“Grazie a questi nostri investimenti in sostenibilità, ma anche in capacità produttiva e logistica, nello stock service, nella formazione del personale e nei sistemi informativi, puntiamo ad incrementare significativamente il fatturato di 16 milioni di euro registrato nel 2021”, prosegue Campana. “Avevamo infatti previsto di chiudere il 2022 a 18-19 milioni di euro mesi fa, ma ora non solo conferimiamo queste cifre, ma pensiamo che potremmo anche lanciare il cuore oltre l’ostacolo e avvicinarci ai 20 milioni”.
 
A gennaio 2020 Ethica Global Investments S.p.A. ha acquisito dal Fondo Gradiente I e da Firme S.p.A., società facente capo alla famiglia fondatrice, la totalità del capitale sociale del Lanificio dell’Olivo S.p.A. L’operazione è stata realizzata tramite un Leveraged Buy Out al quale ha partecipato il top management della società.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.