Il gruppo spagnolo Tendam compra il marchio Intropia
Tendam aggiunge un nuovo marchio al suo portafoglio. Il conglomerato spagnolo proprietario di Cortefiel, Pedro del Hierro, Women’secret, Fifty e Springfield ha infatti acquisito Intropia, marchio suo connazionale che ebbe grande successo negli anni ‘90. Il gruppo presieduto da Jaume Miquel tenterà così di rilanciare questo brand di moda femminile dal posizionamento premium, posto in liquidazione alla fine dello scorso anno. L'importo dell’operazione non è stato rivelato.

“Hoss/Intropia era diventato un punto di riferimento per le donne cosmopolite che cercavano un prodotto di qualità, moderno e trendy, con una personalità decisa e uno stile unico. Noi riteniamo che il vuoto lasciato dal suo ritiro dal mercato non sia stato ancora colmato, e questa acquisizione rappresenta un'opportunità molto chiara per completare la nostra offerta di marchi”, riassume il CEO di Tendam, Jaume Miquel, in un comunicato datato 25 novembre.
L’acquisto di Intropia rientra nella “strategia di evoluzione e crescita” di Tendam. Nonostante un posizionamento d’alta gamma nella stessa fascia prezzi di Pedro del Hierro, questo brand si rivolge a “una donna più alternativa e informale”, risultando dunque “perfettamente complementare al nostro attuale portafoglio di marchi”, indica il gruppo.
Il CEO ha anche aggiunto che: “L’ingresso di Hoss/Intropia fa parte della nostra strategia di crescita. Il gruppo dispone di una situazione finanziaria solida, di un modello collaudato di costruzione di marchi e di una solida struttura istituzionale”. La prima collezione del nuovo marchio di Tendam è attesa per la prossima stagione Autunno-Inverno 2020 e in un primo tempo sarà disponibile solamente sul suo store online e in alcuni negozi ad insegna Cortefiel e Pedro del Hierro.
Fondato nel 1994 con il nome di Homeless da Constantino Hernández, in seguito il marchio ha cambiato nome in Hoss Intropia, poi accorciato in Intropia. Dopo essersi separato dal proprio consiglio d’amministrazione nel giugno 2017, lasciando campo aperto al suo fondatore, il marchio si è messo alla ricerca di un acquirente per salvare l’attività. Dopo mesi di voci e trattative infruttuose l’azienda è stata dichiarata fallita nel novembre 2018 e sei mesi dopo ha cominciato a liquidare le giacenze di magazzino e a chiudere i negozi.
Questo processo si è esteso ai punti vendita del marchio all'estero. Così, anche le sue vetrine di Parigi, Londra e Lisbona hanno chiuso i battenti. Dopo 25 anni d’esistenza, il marchio era riuscito a distribuirsi in 1.000 negozi multimarca di oltre 40 mercati. Secondo gli ultimi dati pubblicati alla Camera di Commercio, Intropia ha registrato un fatturato di 47,7 milioni di euro nel 2015. Nello stesso esercizio, le perdite del marchio furono di 6,69 milioni di euro.
Da parte sua, il gruppo Tendam sta vivendo giorni felici e stabili. Nel primo semestre del 2019, il gruppo spagnolo ha registrato un incremento delle vendite dello 0,9%, a 559,5 milioni di euro. Meritano di essere sottolineate le buone performance delle vendite online. Con un incremento del 35%, il fatturato ricavato dalle vendite su Internet rappresenta ormai l’8,9% dei risultati totali del gruppo proprietario dei marchi Cortefiel, Pedro del Hierro, Women’Secret, Fifty, Springfield e ora, appunto, Intropia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.