13 ott 2022
Il gruppo Piquadro cresce a doppia cifra, apre a Roma e lancia le sneaker green con ACBC
13 ott 2022
Il gruppo Piquadro ha comunicato i dati relativi al primo semestre dell’esercizio fiscale 2022/23, terminato lo scorso 30 settembre con un fatturato in crescita del 26%, a 80,2 milioni di euro.

Il brand Piquadro ha realizzato ricavi pari a 35,2 milioni di euro (+24,8%), con progressioni a doppia cifra per i canali wholesale (+21,7%) e DOS (+33,8%), mentre l’e-commerce ha registrato un incremento del 9,5%. I ricavi di The Bridge sono aumentati del 34,3%, a 14,9 milioni di euro; anche lo storico marchio di pelletteria artigianale ha conosciuto ottime performance nel wholesale, cresciuto del 40%, e nel retail diretto (+31,4%), mentre l’e-commerce si è attestato a +9,3%. Infine, le vendite di Maison Lancel sono state pari a 30,1 milioni di euro (+23,5%), con incrementi dell’11,7% per il wholesale e del 32,7% per il canale DOS.
“Dal punto di vista geografico il Gruppo Piquadro ha registrato nel mercato italiano, un fatturato di 37,2 milioni di Euro, pari al 46,3% delle vendite consolidate, in incremento del 23,4% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2021/2022”, dettaglia la società nel comunicato stampa diramato. “Nel mercato europeo il Gruppo ha registrato un fatturato di 40,9 milioni di Euro, pari al 51,0% delle vendite consolidate, in incremento del 30,9% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio 2021/2022. Nell’area geografica extra europea il Gruppo Piquadro ha registrato un fatturato di 2,1 milioni di Euro, pari al 2,7% delle vendite consolidate”.
Contestualmente ai dati finanziari, la società ha annunciato l’apertura di uno store a doppia insegna Piquadro e The Bridge in via due Macelli a Roma (l’81esimo per Piquadro e il 13esimo per The Bridge), la cui inaugurazione è prevista per il 18 ottobre. La società precisa di aver già testato con successo la formula bi-brand in nove negozi di proprietà e uno in franchising.

“Siamo estremamente fiduciosi per questa nuova apertura poiché Roma è una piazza che ci ha sempre dato soddisfazione”, ha dichiarato Pierpaolo Palmieri, Vicepresidente e Direttore Commerciale del Gruppo Piquadro. “Entrambi i brand sono molto apprezzati dalla clientela romana e la posizione della boutique, a due passi da Piazza di Spagna, ci permetterà di fare leva anche sul turismo straniero, finalmente tornato nella capitale. La formula bi-brand è senza dubbio sinergica nello stimolare l’interesse di una nuova clientela e l’ampia metratura contribuisce a quell’immaginario premium che appartiene ad entrambi i marchi».
La boutique di 200 metri quadrati e due vetrine è caratterizzata da due concept distinti, ispirati da una parte alla tecnologia e al design di Piquadro e dall’altra all’artigianalità e allo stile vintage di The Bridge. Oltre alle collezioni AI 2022-23, lo spazio ospita i best seller continuativi di entrambi i marchi.

Inoltre, nell’area dedicata a Piquadro trova la sua collocazione la nuova linea Corner 2.0 di sneaker e zaini eco-responsabili realizzati dal brand in collaborazione con la ACBC, azienda milanese specializzata produzione di calzature responsabili e certificata B Corp. Presentata in anteprima lo scorso gennaio a Pitti Uomo, la linea, che segna il debutto di Piquadro nel mondo delle calzature, propone una sneaker realizzata in cinque colori con tomaia in tessuto e PU riciclati e soletta interna in sughero, mentre la suola e il battistrada contengono plastiche recuperate da scarti di produzione. Gli zaini, realizzati in tre modelli di cinque colori, sono prodotti con gli stessi criteri utilizzati per le scarpe.
Lo spazio The Bridge ospiterà la limited edition realizzata con il marchio milanese di gioielleria in argento Nove25, che sarà lanciata il 17 ottobre con solo 100 pezzi.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.