×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
10 gen 2013
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il gruppo Moncler rivoluziona la divisione sportswear

Pubblicato il
10 gen 2013

Dopo il successo del suo celebre marchio di piumini, la holding Moncler e il suo braccio operativo, l'Industries Group, si focalizzano adesso sulla divisione sportswear, che comprende i marchi Henry Cotton’s, Marina Yachting, Coast+Weber+Ahaus e la licenza 18CRR81 Cerruti. I 4 brand tutti insieme realizzano un fatturato di 145 milioni di euro, il 60% dei quali sul mercato italiano, e sono distribuiti in circa 2.400 clienti multimarca nel mondo.

La collezione di Henry Cotton's al Pitti


Per guidarne il rilancio è stato nominato a febbraio 2012 un nuovo direttore generale alla testa della divisione sportswear: Enrico Acciai, che aveva già diretto l'azienda fra il 1997 e il 2007 e che ha cominciato col predisporre una profonda riorganizzazione, riunendo tutti questi marchi attorno a un progetto comune, in cui ciascuno possa esaltare la propria identità sottolineando nel contempo la sua appartenenza a un importante gruppo di abbigliamento.

Segnale di questo cambiamento: per la prima volta, le collezioni di Henry Cotton’s, la linea «modern country» per uomo e donna creata nel 1978, di Marina Yachting, linea d'ispirazione nautica per uomo e donna nata nel 1972 e di 18CRR81 Cerruti, la 2a linea della casa di moda Cerruti gestita in licenza dal gruppo dal 1992, sono state presentate in uno stesso stand al salone di moda maschile Pitti Uomo di Firenze. Solamente Coast+Weber+Ahaus, linea fondata nel 1999, che si rivolge esclusivamente alla donna e si distingue per uno stile molto creativo, è stata tenuta da parte. La sua collezione sarà presentata in gennaio a Milano.

Un look Marina Yachting autunno-inverno 2013/14.


L'investimento effettuato è stato consistente e ha avuto per fulcro un ritorno alle radici creative del marchio. Marina Yachting ha così chiamato 4 stilisti come consulenti di fama: Giles Deacon, Yossi Cohen, Andrea Gallieri e Andrea Bizzotto. «Un grandissimo designer anglosassone» è annunciato da Henry Cotton’s a fine febbraio, mentre uno stilista inglese, di cui l'azienda preferisce non fare il nome, ha preso in mano la linea giovane di Cerruti. Le collezioni presentate allo stand di Pitti in questi giorni testimoniano di questo cambiamento, con una qualità nei tagli e uno stile più internazionali.

«La crisi ci ha di fatto spinti a ritrovare un'immagine coerente e a tornare ad essere noi stessi», dice l'AD Acciai. Quest'evoluzione ha portato il gruppo a riposizionare i propri brand in un'offerta «casualwear premium».

A livello internazionale, la divisione sportswear di Industries Group è presente soprattutto in Asia col suo marchio di riferimento Henry Cotton’s, che conta 68 punti vendita in Corea del Sud e 28 in Giappone, mentre Marina Yachting ha aperto 8 negozi in Cina. Nei prossimi tre anni sono previste circa 60 aperture in Asia fra Henry Cotton’s, Marina Yachting e 18CRR81 Cerruti

La collezione di 18CRR81 Cerruti presentata al Pitti


In Europa il gruppo sta testando una nuova formula «multimarca», pur continuando ad aprire dei negozi monomarca, come ha fatto da poco con la nuovissima boutique di Marina Yachting a Firenze. Nei grandi magazzini, i brand Henry Cotton’s, Marina Yachting e 18CRR81 Cerruti sono adesso presenti in uno spazio comune, mentre negli outlet sono compresi in un unico punto vendita ad insegna IFS (Industries Factory Store).

«Siamo in fase sperimentale, ma i primi risultati sono molto positivi. Questa formula ci permette inoltre di risparmiare sui costi di gestione», conclude Enrico Acciai. La nuova strategia sarà corroborata nei prossimi mesi dalla realizzazione di una nuova comunicazione focalizzata sul Web e sui social network.

Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.