×
1 578
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
10 mar 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il gruppo Galeries Lafayette posiziona Philippe Berlan alla guida di La Redoute

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
10 mar 2022

Grandi cambiamenti in corso per La Redoute. I suoi co-presidenti, Nathalie Balla ed Éric Courteille, lasciano infatti la società. Rilevando nel 2014 lo storico specialista francese nelle vendite a distanza fondato nel 1837, all'epoca in difficoltà, i due avevano riorganizzato l'azienda rendendola un player importante dell’e-commerce francese.


Philippe Berlan, Philippe Houzé, Nicolas Houzé - Groupe Galeries Lafayette


Il gruppo Galeries Lafayette, che nel 2017 ha acquisito il 51% di La Redoute, ha annunciato il 9 marzo che "salirà al 100% della società nei prossimi mesi". Un passaggio programmato e atteso già nel 2021, che si accompagna dunque alla partenza dei due co-presidenti. L'e-retailer oggi rivendica una presenza in una ventina di Paesi ma anche una presenza fisica in Francia nell'universo della casa con 12 punti vendita e una cinquantina di corner nel network di Galeries Lafayette. La società, che ha registrato un volume d'affari di oltre un miliardo di euro nel 2021, sarà guidata da Philippe Berlan, che era il suo Vicedirettore generale, a seguito della decisione del Consiglio di sorveglianza dell’azienda, presieduto da Philippe Houzé.
 
Una scelta di continuità, visto che Berlan, ex manager di Petit Bateau, del gruppo Casino e di Lancel, lavora dal 2012 all'interno dell'azienda e ha quindi vissuto i suoi anni più delicati e in seguito il suo rilancio.

Dopo essere stata ceduta da Kering a Balla, Courteille e ai suoi dipendenti nel 2014 per la cifra simbolica di un euro (e dopo aver subito centinaia di milioni di perdite all'inizio del decennio), La Redoute ha abbandonato la sua offerta generalista per diventare un sito di e-commerce focalizzato sull’abbigliamento e sulla casa. I primi anni, le perdite ci sono state e i servizi e la logistica si sono dovuti adeguare ai canoni del settore, non senza qualche intoppo. Tuttavia, il volume d'affari è salito a circa 700 milioni di euro e c’è stata una buona dinamica, nonostante le perdite ancora presenti. Oggi La Redoute realizza il proprio fatturato per il 30% all'estero e per il 70% con la componente moda.
 
Il percorso era stato annunciato in occasione dell’ingresso nel capitale del gruppo da parte di Galeries Lafayette. La combinazione dei know-how tra i team di Galeries Lafayette e La Redoute doveva consentire di potenziare il business di entrambi i player. All'epoca il gruppo dichiarava un fatturato di 4,5 miliardi di euro e puntava a 5,5 miliardi di euro entro la fine del 2020. A causa dell'enorme freno subito dai grandi magazzini con la pandemia di Covid-19, il gruppo francese della famiglia Houzé precisa di realizzare 4,5 miliardi di euro di fatturato. Con la crescita del digitale, l'expertise di La Redoute in quest’ambito appare ancora più cruciale per accompagnare la transizione del suo modello.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Lusso
Altro
Nomine