×
1 255
Fashion Jobs
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
Di
Ansa
Pubblicato il
1 apr 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il gioiello italiano recupera all'estero

Di
Ansa
Pubblicato il
1 apr 2021

Il comparto orafo nel 2020 è stato uno dei settori maggiormente colpiti dagli effetti indotti dalla pandemia, con la domanda mondiale che ha toccato i livelli minimi degli ultimi dieci anni. Nel quarto trimestre emergono con più forza segnali di recupero, con l'export italiano che riesce a cogliere le opportunità presenti negli Usa, tornato ad essere il principale sbocco delle vendite di gioielli italiani. È quanto emerge da una analisi della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo.

@vicenzaoro


La quantità di gioielli in oro domandata a livello mondiale, monitorata dal World Gold Council, è scesa a 1.400 tonnellate, livelli minimi dell'ultimo decennio, con una contrazione pari al 33,5%, complici sia le misure di contenimento della pandemia (chiusura delle fasi distributive, blocco dei flussi turistici) sia l'elevato livello raggiunto dai prezzi, come effetto della forte incertezza presente sui mercati. Anche l'export italiano di gioielli in oro ha sofferto in maniera considerevole l'impatto della pandemia, registrando una contrazione, sulla media del 2020, del 29% delle quantità e del 31,2% dei valori. Pur rimanendo in territorio negativo, tuttavia, si evidenzia un progressivo miglioramento dai minimi raggiunti nel mese di aprile, con l'ultimo trimestre 2020 che registra un calo del 13,2% delle quantità e del 9,7% dei valori e i dati di export in valore tornati in territorio debolmente positivo a novembre (+0,5%).

Il miglioramento delle esportazioni di gioielli italiani, evidenzia la ricerca di Intesa Sanpaolo, dell'ultimo scorcio del 2020 dipende fortemente dall'andamento delle esportazioni verso gli Stati Uniti che hanno registrato una forte crescita, in particolare dei valori esportati (+22,4% nel quarto trimestre) ma che ha interessato anche le quantità (+2,5%).

Anche a livello territoriale è proseguito il trend di graduale recupero già evidente dai dati del trimestre estivo. È in particolare Vicenza a mostrare una velocità maggiore, con il quarto trimestre 2020 che torna in positivo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+4,7%), grazie soprattutto all'ottimo risultato delle vendite negli Usa (+48,8%), che porta a +4,1% il consuntivo dell'intero anno su questo mercato. Meglio anche Arezzo, che chiude il quarto trimestre con un calo limitato all'1,3%, che porta il consuntivo del 2020 a registrare una contrazione di poco inferiore al 30%, grazie al recupero intenso registrato dalle esportazioni destinate agli Stati Uniti (+1,9% nella media 2020 con un balzo del 39,1% nell'ultimo trimestre). Anche per Arezzo, così per Vicenza, è da sottolineare il forte incremento degli invii verso il Sudafrica (+248,9% nell'intero 2020 con un +270,3% nel quarto trimestre). Le esportazioni di oreficeria e bigiotteria del distretto orafo di Valenza evidenziano la contrazione maggiore nella media del 2020, registrando un calo del 44% in valore e deboli segnali di recupero nel quarto trimestre (-23,7%).

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.