×
1 246
Fashion Jobs
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
Pubblicato il
31 mag 2012
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il distretto tessile di Carpi rialza la testa

Pubblicato il
31 mag 2012

Due giorni dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia per la seconda volta nel giro di 10 giorni, gran parte delle aziende del distretto tessile di Carpi si sono già rimesse a lavorare. Tirate le prime somme dopo il sisma, risulta che la zona è stata meno colpita rispetto ad altre, come il vicino distretto tecnologico di Mirandola dove la situazione è drammatica.




Per tante aziende, compresi i marchi più conosciuti come Blumarine, Danny Rose, Twin-Set o Liu Jo, non si sono riscontrati danni importanti. “Nel comparto di Carpi non è crollato praticamente niente. Ci sono stati solo lievi danni e i capannoni hanno retto. Le aziende sono state chiuse per precauzione, ma sono agibili. E’ chiaro che c’è disagio, ma riapriremo tutti al 100% lunedì”, dichiarano alla Twin-Set, indicando “che è stato confermato tutto quello che era programmato”.

Certe aziende, in piena uscita di campionari, non si sono mai fermate organizzando piuttosto che niente le loro riunioni all’aperto in qualche parco vicino ai loro stabilimenti. Tanti hanno di fatto già ripreso a lavorare. Ma la paura rimane e qualche imprenditore invita le autorità ad essere più presenti sul posto, come Gianguido Tarabini, amministratore unico di Blufin. “Purtroppo è avvilente constatare che, a fronte della paura che tutti noi stiamo vivendo, la sensazione principale è quella dell'abbandono, dichiara il manager in un comunicato. La confusione regna sovrana e gli sciacalli imperversano. Persone che si spacciano per responsabili della Protezione Civile continuano a dare false direttive di evacuazione alla gente, minacciando imminenti e forti scosse così da avere via libera ai furti e allo sciacallaggio.”

Il titolare dell’azienda di moda che detiene i marchi Blumarine e Blugirl ricorda in particolare che “Carpi non è una piccola realtà, ma conta 70.000 abitanti che hanno bisogno di assistenza e protezione.” Secondo lui: “le forze dell'ordine sono insufficienti per far fronte al caos e ad una situazione così destabilizzante, mancano anche i tecnici preposti alle verifiche di abitabilità. Abbiamo bisogno di persone che ci difendano e che garantiscano la nostra incolumità e sicurezza. La mia gente ha paura. Il mio è un appello di aiuto: non lasciateci soli.”

Di fronte a questa situazione, vari organi hanno subito testimoniato la loro solidarietà nei confronti delle zone terremotate. Altagamma ha lanciato l’idea di una rete di solidarietà da costituire intorno alle imprese colpite dal terremoto, mentre Fiera Milano ha deciso di sostenere le aziende provenienti dalle province di Mantova, Ferrara, Modena e Reggio Emilia che parteciperanno alle sue mostre autunnali Macef, MIPAP, Sicurezza e Chibi Mart Inverno.

Gli espositori provenienti dalle zone terremotate potranno beneficiare infatti di un contributo di 1.000 euro da utilizzare per servizi fieristici. “Aiuteremo le aziende – afferma l’AD di Fiera Milano Enrico Pazzali, garantendo loro la possibilità di partecipare alle fiere che, in un momento particolare come questo, rappresentano uno strumento particolarmente efficace per poter imboccare la strada della ripresa”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.