×
1 473
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
22 mar 2022
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Diamante lancia due brevetti esclusivi: i gioielli 4D e la personalizzazione su spessori minimi

Pubblicato il
22 mar 2022

Il Diamante, azienda famigliare piemontese orafo-gioielliera fondata nel 1995 da Maurizio Martone, primo insegnante in Italia di microincassatura, e dalla socia e compagna di vita Roberta Bardon, ha presentato all’ultimo salone internazionale dell’oreficeria e della gioielleria Vicenzaoro due brevetti inediti, mentre prosegue la spinta distributiva online e offline e la sua evoluzione come brand.

Il Diamante, un esempio di personalizzazione del gioiello


Il primo brevetto esclusivo del marchio con sede a Valenza Po (AL) sono i gioielli 4D, nei quali al diamante centrale è abbinato un metodo di incastonatura laterale che dona una lucentezza unica. Le quattro pietre vengono posizionate attorno a quella centrale, quasi a sfiorarla, creando un gioiello che restituisce alla vista un’esplosione di luce. “Gli aggiorni, ovvero gli spazi laterali” spiega a FashionNetwork.com il fondatore Maurizio Martone, “essendo vuoti non solo fanno splendere meno il diamante, ma con il tempo fungono da deposito per le impurità. Riempiendoli ho risolto questo problema e, soprattutto, ho potenziato la luminosità del gioiello”.  La difficoltà di questa tecnica, nata da anni di studi e sperimentazioni, è che i cinque apici devono convergere in uno stesso punto e sfiorarsi, ma non toccarsi per evitare rotture. Il risultato è un gioiello che unisce alla robustezza una notevole luminosità da qualsiasi angolazione lo si ammiri.
 
Il secondo nuovo procedimento è la personalizzazione con la quale l’oro viene lavorato anche con spessori molto ridotti e viene nobilitato da pietre preziose, per dare vita ad un gioiello artigianale, customizzato, ma soprattutto esclusivo, in quanto, come sottolinea il fondatore: “Le nostre personalizzazioni non sono replicabili in fusione per via delle misure estremamente ridotte e delle infinite varianti legate alle scritte incastonate con diamanti”.

Il Diamante, che vanta la certificazione incentrata su pratiche sociali, umane e ambientali etico-responsabili e sulla trasparenza Responsible Jewellery Council, ha deciso nel 2020 di diventare anche un brand, affiancando da allora all’attività di contoterzista per marchi nazionali e internazionali del lusso la produzione di linee d’alta gioielleria destinate ad un target alto spendente che ricerca gioielli unici. Per questo scopo, i fondatori hanno investito nell’ampliamento della sede di produzione, nell’acquisto di software di precisione, nella creazione un e-commerce e nell’acquisizione di nuove figure professionali.

Il Diamante


“Il Diamante è un brand che fa dell’artigianalità il suo ingrediente principale valorizzando la tradizione orafa centenaria di Valenza, ma con una forte impronta innovativa”, spiega ancora Maurizio Martone a FashionNetwork.com. “Per questo motivo valorizziamo nel miglior modo sia i canali online che quelli offline. Per l’online sono previste nel 2022 campagne di comunicazione su Google, Facebook, Youtube, Tik Tok e Instagram per promuovere le linee e i brevetti di proprietà esclusiva del brand. Per l’offline è già in corso l’organizzazione e programmazione di uscite sulle riviste di settore e di nicchia”.
 
Il Diamante, al momento distribuito in Canada, Stati Uniti, Romania, Libia, Emirati Arabi, Albania e, in Italia, in Umbria e nel Lazio, ha generato un fatturato di oltre 1,5 milioni di euro nel 2021. Per il momento, solo l’1% del suo attuale giro d’affari è maturato dall’inserimento nel mercato come brand a sé stante. “Abbiamo fatto partire l’iniziativa di diventare brand in piena pandemia, nel 2020, in un momento storico che per molti purtroppo ha conciso con la ripartenza o il fallimento del proprio sogno imprenditoriale”, spiega Martone a proposito dell’ampiezza ancora limitata di questa percentuale. “Considerando la forte crisi economica che ha colpito molti settori, tra cui quello della gioielleria, si può dire che il brand Il Diamante abbia appena iniziato il suo percorso di crescita. Comunque, già dai primi mesi del 2022 questa percentuale è in sensibile aumento rispetto allo stesso periodo di riferimento di 12 mesi fa. Naturalmente continueremo a partecipare ad altre fiere nazionali ed internazionali, dopo JGT Dubai e Vicenzaoro”.

Il Diamante, classico bracciale tennis con scritta


Come detto, Il Diamante ha un nuovo shop online. L’e-commerce permette di visionare i gioielli da diverse angolazioni e con altrettanti livelli di luminosità come in un negozio fisico, ed è studiato per rivolgersi al pubblico di tutti i Paesi, grazie anche ad un “convertitore di valuta in tempo reale e alla possibilità di vedere applicato immediatamente il brevetto della personalizzazione in diamanti sul gioiello che l’utente desidera”, ricorda Maurizio Martone, che ha riscontrato come i suoi prodotti piacciano maggiormente all’estero che in Italia. “Il motivo? Il 100% Made in Italy è sicuramente molto apprezzato all’estero, e unito alla pregiata manifattura e ai brevetti di lavorazione esclusivi fa sì che il prodotto sia percepito come una vera e propria novità di altissima qualità, introvabile altrove”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.