×
1 162
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Di
Adnkronos
Pubblicato il
10 mag 2012
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il cotone geneticamente modificato sta uccidendo gli agricoltori indiani

Di
Adnkronos
Pubblicato il
10 mag 2012

Il cotone Ogm sta uccidendo gli agricoltori indiani. A documentare la disperazione di queste persone è il documentario 'Behind the label' che alza il velo su una situazione diventata ormai insostenibile non solo per i coltivatori ma anche per l'ambiente.


Foto Adnkronos

I danni che le coltivazioni di cotone geneticamente modificato stanno creando negli ultimi 10 anni "sono enormi" commenta Sebastiano Tecchio regista che, assieme a Cecilia Mastrantonio, ha curato la parte autorale della pellicola prodotta da Barbara Ceschi a Santacroce e Overcom.

L'inchiesta apre uno squarcio di verità su una realtà: i suoli agricoli si impoveriscono fino alla sterilità, si moltiplicano nuovi parassiti, non contrastati dalle sementi Ogm e animali domestici muoiono inspiegabilmente dopo aver pascolato tra i residui del cotone geneticamente modificato.

Ma al dramma ambientale e economico si aggiunge anche quello sociale: "dal 1997 al 2010 oltre 250 mila agricoltori si sono suicidati con il pesticida a causa dei debiti contratti" afferma Tecchio che aggiunge: "Basti pensare che un kg di semi Ogm costa 4 mila rupie ossia 60 euro mentre nel 1997 costava 9 mila rupie. Ovviamente i semi devono essere ricomprati ogni anno".

Secondo quanto riferisce Tecchio, "la Monsanto controlla il 70% della produzione di sementi Ogm". Agli agricoltori indiani "era stato promesso un miracolo con una campagna di comunicazione mirata che ha fatto uso anche della loro religione". Ed invece, "il cotone Ogm funziona soltanto in determinati climi e solo con molto acqua che loro non hanno". A testimoniare la malafede ci ha pensato l'ex direttore operativo di Monsanto India, Jagadisan Tiruvadi intervistato nel documentario che, secondo quanto riferisce Tecchio, "sostiene che l'azienda americana, ha prima ucciso il mercato vendendo dei semi ibridi sterili per poi promettere questi semi Ogm miracolosi".

Su queste accuse, "è stata interrogata anche la Monsanto che, ovviamente, nega completamente il problema. Secondo l'azienda - aggiunge il regista - il cotone Ogm funziona bene, tutti sono contenti anche i contadini e i suicidi non hanno niente a che fare con la coltivazioni geneticamente modificate".

Attualmente, "il 90% del mercato in India è Ogm". Purtroppo, commenta Tecchio, "i contadini indiani che rappresentano il 70%, sono completamente abbandonati e rappresentano una facile preda per chi punta solo al profitto". Con questo documentario "vorremmo sensibilizzare le persone ma sappiamo che è difficile soprattutto quando si parla di realtà che non ci appartengono. Ma il cotone è ovunque".

"Un dirigente Rai ci ha detto che è un argomento che non interessa agli italiani. Ma noi ci crediamo e vogliamo indurre le persone a informarsi e fare scelte consapevoli". Anche perché, c'è sempre un'alternativa come ad esempio il biologico. Un argomento che è tra i progetti del regista: "Mi piacerebbe realizzare una denuncia al contrario e cercare di capire perché il bio è diventato chic".

Per Tecchio, infatti, "se il bio deve rappresentare realmente l'alternativa allora dobbiamo fare in modo che sia accessibile a tutti. Altrimenti si rischia di farlo morire". La pellicola sarà proiettata per la prima volta in Italia il 27 Maggio in occasione di Terra Futura, mostra-convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità che si svolgerà a Firenze dal 25 al 27 Maggio prossimo.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.