Il concorso ITS passa al digitale nell’edizione 2020
Dopo che il Festival de Hyères ha confermato il proprio svolgimento dal 15 al 19 ottobre prossimi, il concorso per la giovane creazione ITS diventerà invece digitale. La manifestazione triestina, che aveva già rinviato l’edizione 2020 a ottobre, non ha avuto altra scelta, di fronte alle incertezze ancora incombenti sull'evoluzione del Covid-19 e sulle normative di sicurezza. La data del 23 ottobre è confermata, ma sul Web.

“Al momento, nulla è chiaro. I raduni di persone sono molto limitati e si devono rispettare le distanze. Non sappiamo se queste misure cambieranno, né come, e non siamo sicuri che tutti potranno viaggiare all'estero in ottobre. Quindi abbiamo preferito scommettere sullo scenario più sicuro, quello del format digitale”, spiega a FashionNetwork.com un portavoce di International Talent Support (ITS).
Una prima volta in assoluto per il concorso fondato nel 2002 da Barbara Franchin. Gli organizzatori hanno iniziato a implementare il digitale per selezionare i finalisti in aprile, in pieno lockdown. Ora stanno lavorando duramente per digitalizzare tutto il materiale inviato dai 33 talenti emergenti provenienti da 16 nazioni selezionati dalla giuria di quest'anno, di cui 11 nella categoria moda e gli altri nelle categorie gioielli, accessori e altri premi speciali.
Le collezioni dei candidati saranno svelate alla giuria dal 12 al 16 ottobre tramite una piattaforma dedicata con accesso limitato, mentre l’evento finale si terrà a porte chiuse a Trieste, alla presenza solo di alcuni membri della giuria, con la sfilata pre-registrata e la cerimonia di premiazione trasmessa in diretta sul web.
Gli organizzatori annunciano anche la creazione di un nuovo premio, l’ITS Press Choice Award, dotato di una borsa di 5.000 euro, che ricompenserà “al di là della creatività responsabile, il designer che comunicherà al meglio la propria visione unita a un messaggio socialmente utile ed innovativo”. Questo premio sarà assegnato da una giuria specifica composta da una ventina di giornalisti internazionali.
Per la sua 18ma edizione, il concorso ha scelto il tema della “creatività responsabile” attraverso lo slogan “Here we belong”. Il tema, annunciato all’inizio dell’anno, risuona oggi come profetico in questo anno così particolare, colpito dalla pandemia di coronavirus.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.