×
1 465
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
22 dic 2022
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il CFDA lancia una mostra nel metaverso per commemorare i 60 anni della moda americana

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
22 dic 2022

La moda è un esercizio ciclico. Nel corso dei 60 anni di esistenza del CFDA, gli stili del passato sono stati reinventati innumerevoli volte. Anche se l'idea rimane la stessa, la tecnologia utilizzata per assimilare la moda e le sue ultime collezioni oggi è totalmente diversa.

Il curatore Darnell-Jamal Lisby, a sinistra, e il CEO del CFDA Steven Kolb, a destra, con i look proposti per la mostra da Anna Sui, Zac Posen, Norma Kamali, Off-White e Willi Smith - Courtesy


In occasione del suo 60° anniversario, che ricorre nel 2022, il Council of Fashion Designers of America (CFDA) lancia la sua prima mostra di moda nel metaverso, intitolata “Fashioning the Shades of American Design”, in collaborazione con la piattaforma Sandbox. Chiave di volta dell'impegno del CFDA per l'innovazione e la crescita futura dell'industria della moda, questa mostra è destinata ad essere ricordata come storica e ha anche l’intento di portare la comunità della moda, spesso avversa alla tecnologia, più verso il Web3, mostrando il percorso passato e presente del fashion in America a una generazione di gamer.
 
“La mostra nel metaverso costituisce un modo nuovo e innovativo per condividere l'immenso talento dei nostri membri, e allo stesso tempo ci permette di conquistare nuove platee in tutto il mondo. Ci è sembrato abbastanza appropriato guardare indietro al passato del CFDA da una prospettiva moderna e lungimirante, quindi siamo orgogliosi di presentare la prima mostra di moda nel metaverso”, ha dichiarato a FashionNetwork.com il CEO del CFDA, Steven Kolb.

I 60 look e i designer rappresentati sono stati selezionati da Darnell-Jamal Lisby, storico della moda e vice curatore della divisione moda al Cleveland Museum of Art. I visitatori potranno visualizzare la mostra creando il proprio avatar, scegliendone uno dai modelli Sandbox o collegando il proprio portafoglio di criptovalute per utilizzare un avatar digitale esistente. Accederanno quindi alla mostra come in un vero museo, strutturato in cinque sezioni: Illuminating a FantasyIlluminating RomanceIlluminating the Avant-GardeIlluminating Understanding e Illuminating Soul. Per non parlare di una divertente galleria speciale chiamata “Studio CFDA”, uno show allo Studio 54 con le personalità e gli stilisti dell'epoca.
 
La mostra offre una panoramica della diversità e dell'ampiezza culturale dei contributi alla moda americana. Tra i look rivisitati in ambiente voxelizzato, segnaliamo l'abito con orlo colorato a balze di Stephen Burrows creato nel 1973 per la Battaglia di Versailles, le creazioni personalizzate di Dapper Dan degli anni '80 per il gruppo hip-hop Eric B & Rakim, un set grunge della famosa collezione Perry Ellis Primavera 1993 di Marc Jacobs, un look eclettico ispirato agli anni '70 della collezione Autunno 2000 di Anna Sui e un completo in crinolina da uomo della collezione Primavera 2020 di Thom Browne. Le fotografie dei vari look raccolte da Lisby provengono per lo più dagli archivi del CFDA.
 
Mentre esplorano le diverse sezioni, i visitatori vengono accolti da un avatar di Steven Kolb. Ogni look è accompagnato da un testo e aneddoti insoliti documentati e curati da Lisby per approfondire il contesto storico e comprendere meglio gli outfit in mostra. Se considereranno la loro visita come un gioco competitivo, gli utenti concorrenti possono lanciarsi in una caccia ai voxel.
 
“I gamer non possono fare a meno di esibirsi al 100%. La loro è una cultura di caccia ai trofei. Tutti avranno gli occhi puntati su questa piattaforma online, che attirerà le persone che erano vagamente interessate alla moda così come gli aficionados, che ne trarranno ancora più profitto”, ha dichiarato Carley Beck, modella-gamer di Sandbox, che ha condotto il tour della mostra.
 
Organizzare una mostra di questa portata nel mondo reale comporta numerosi aspetti da affrontare e problemi pratici che il metaverso può risolvere.
 
“Il metaverso è internazionale e accessibile a chiunque disponga di un computer e di un accesso a Internet, è qualcosa di molto più globale. Per Sandbox e il CFDA, è importante mettere la moda americana su una piattaforma così importante e celebrare i progressi raggiunti. I marchi europei hanno già fatto un lavoro notevole in questo spazio, quindi ora è bello vedere i designer americani nel Web3”, ha affermato Akbar Hamid, fondatore e CEO di The 5th Column, l'agenzia di comunicazione che rappresenta Sandbox.
 
Quest'ultimo chiarisce anche che le esperienze possono essere phygital e che questo spazio evolutivo può favorire opportunità di valorizzazione dei brand. “È un modo per incoraggiare l'industria della moda a impegnarsi nel metaverso e portare la comunità dei gamer a esplorare il mondo fashion. È questa intersezione che stiamo cercando di creare per il CFDA e il mondo della moda, in modo da poterne allargare il pubblico”.
 
L’inaugurazione della mostra arriva dopo che il CFDA ha lanciato all'inizio di questo mese una raccolta di NFT commemorativi, esclusivi e unici nel loro genere, intitolata “Lighting the Path of American Fashion”. Sviluppati da Polygon Studios e alimentato da BNV, una piattaforma NFT incentrata sulla moda per tokenizzare, collezionare e scambiare risorse digitali nella moda, gli NFT sperimentali unici sono offerti dal CFDA in collaborazione con Coach, Diane von Furstenberg, Michael Kors, Tommy Hilfiger, Vivienne Tam, Wes Gordon per Carolina Herrera e Willy Chavarria.

Sviluppate in onore del 60° anniversario del CFDA, le due iniziative colmano il divario tra passato, presente e futuro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.