Reuters
23 ago 2017
Il CEO di Yoox Net-a-Porter sogna, un giorno, di vendere Ferrari online
Reuters
23 ago 2017
Il rivenditore di lusso online Yoox Net-a-Porter (YNAP) è aperto a partnership in nuovi mercati, ha affermato il suo CEO Federico Marchetti, il cui ultimo sogno sarebbe quello di vendere auto Ferrari online.

YNAP, che dispone di quattro diversi siti web che vendono abiti, borse e accessori e che gestisce flagship store online per marchi di moda famosi come Armani e Valentino, ha fissato un obiettivo per aumentare le entrate annualmente del 17-20%.
"La strada che abbiamo scelto è quella di procedere da soli, autonomamente, (ma) siamo aperti a valutare le opzioni per diversi mercati", ha dichiarato Marchetti a Reuters.
Alla domanda di eventuali colloqui in corso con i potenziali partner, il CEO ha rifiutato di commentare, ma ha dichiarato che l'attività del gruppo "è un business di partnership e collaborazioni".
L'anno scorso YNAP ha messo a segno un accordo di joint venture del valore di 130 milioni di euro con il miliardario Mohamed Alabbar di Dubai, per una attività di vendita al dettaglio online di lusso in Medio Oriente, al fine di attirare i grandi spender nella regione.
La Cina è tra i mercati in più rapida crescita del gruppo e Marchetti ha dichiarato di essere "aperto a tutte le opzioni" nella regione. Ha invece rifiutato di commentare le recenti voci di mercato che vedrebbero il gigante cinese di commercio elettronico Alibaba interessato a una partnership, speculazione che hanno fatto salire le azioni YNAP a fine giugno.
YNAP è presente in Cina dal 2010 con il suo sito web Yoox.com e le vendite nella regione Asia-Pacifico, che rappresentano poco più del 17% dei ricavi del Gruppo, sono salite del 32% nella prima metà di quest'anno, a tassi di cambio costanti.
Il rivenditore online ha inoltre dichiarato che i margini del profitto di base (EBITDA) sarebbero "leggermente aumentati" nel 2017, dopo aver riportato un aumento del 19,5% dei ricavi globali nei primi sei mesi dell'anno.
Yoox Net-a-Porter ha annunciato anche un accordo pluriennale con Ferrari per un nuovo negozio online che venderà articoli Ferrari, ma non le sue auto.
"Il mio sogno personale, anche se non rientra in ciò di cui abbiamo discusso, è un giorno vendere auto Ferrari online", ha dichiarato Marchetti, aggiungendo di aver perseguito un accordo con il famoso costruttore italiano di macchine di lusso per molti anni.
Il gruppo ha recentemente aggiunto nuovi elementi alla sua gamma di prodotti di fascia alta, come gli orologi di lusso del valore di più di 100.000 euro. L’obiettivo è quello di puntare a una clientela ad alta spesa: il 2% dei clienti, infatti, fornisce il 40% dei ricavi del Gruppo.
© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.