Pubblicato il
8 feb 2012
8 feb 2012
Il CCMI rende noti i risultati del suo programma di verifica delle etichettature
Pubblicato il
8 feb 2012
8 feb 2012
Il Cashmere and Camel Hair Manufacturers Institute (CCMI), fondato nel 1984, è un organismo che promuove l'uso dei prodotti pregiati e autentici di cashmere, pelo di cammello e lane superfini, agendo a tutela degli interessi dei fabbricanti, dei dettaglianti e dei consumatori di tale tipo di prodotti, con l'obiettivo di conservare integro il buon nome di questi beni.
![]() www.cashmere.org |
A tal fine, il CCMI realizza fra le principali sue iniziative un programma di monitoraggio (che continuerà naturalmente a svolgere anche nel 2012) per verificare la correttezza dell'etichettatura degli articoli in commercio. Dopo aver acquistato a campione indumenti e tessuti in lana superfine e in cashmere in varie nazioni del mondo, li ha fatti esaminare da laboratori indipendenti per controllare la fedeltà della composizione dei capi a quanto riferito dalle etichette.
Nel 2011, l'istituto ha acquistato 106 campioni in 11 diversi Paesi (Cina, Giappone, Corea del Sud, Germania, Spagna, Italia, Francia, Stati Uniti, Regno Unito, Kuwait, Emirati Arabi Uniti), rilevando un'etichettatura scorretta in 23 articoli. “In tutti questi casi”, puntualizza Karl Spilhaus, Presidente del CCMI, che ha riferito le risultanze dell'iniziativa, “i risultati d'analisi sono stati notificati ai negozianti e alle agenzie governative locali, in modo da permettere loro di adottare le azioni opportune a difesa dei consumatori”.
Era la prima volta che il CCMI acquistava capi d'abbigliamento in Kuwait e negli Emirati Arabi. In queste due nazioni sono stati trovati casi di etichettatura mendace sui prodotti dichiarati di lana superfine e così l'istituto ha deciso di potenziare la sua attività e i propri interventi in quella regione.
Recentemente poi, l'organismo (che annovera fra i suoi membri aziende di grande spessore, fra le quali, per esempio, Angelico, Trabaldo Togna, il Lanificio Ermenegildo Zegna & Figli, Vitale Barberis Canonico, Brunello Cucinelli, Luigi Colombo, Loro Piana, Filatura di Trivero, Zegna Baruffa, il Lanificio Cariaggi, Schneider Group, Todd & Duncan, Fukaki Textile, Johnstons of Elgin, Toyoboshi Kogyo, Z. Hinchcliffe & Sons...) ha approntato una pubblicazione on-line ricca di consigli al consumatore per l'acquisto più corretto di prodotti in cashmere, disponibile sul sito www.cashmere.org in cinque lingue.
Gianluca Bolelli
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.