×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
11 gen 2023
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Bisonte raggiunge gli obiettivi 2022 e cresce del 100% negli USA

Pubblicato il
11 gen 2023

Il Bisonte, l’etichetta toscana di pelletteria fondata nel 1970 a Firenze da Wanny di Filippo e oggi guidata dall’Amministratore Delegato Luigi Ceccon, conferma la chiusura dell’esercizio 2022 con il raggiungimento degli obiettivi che si era posto nel 2020 al manifestarsi della pandemia da Covid-19 e mantenendo un solido equilibrio nei fondamentali economici e finanziari, nonostante le conseguenze innescate dall’invasione russa in Ucraina.

Il Bisonte, AI 2023/24 - DR


In particolare, la società fiorentina, attualmente di proprietà di Look Holdings Inc., suo storico distributore nipponico, quotato alla borsa di Tokyo, ha confermato il recupero della dimensione del proprio giro d’affari, mentre ha continuato ad investire nelle collezioni, nel potenziamento dei canali di distribuzione, nell’ottimizzazione dell’organizzazione aziendale, nella digitalizzazione dei processi gestionali e nel potenziamento delle piattaforme online.
 
“Inoltre, investiremo sul futuro in tecnologie, persone e formazione. Abbiamo mantenuto la solidità aziendale registrando risultati economici e finanziari positivi, tanto che Il Bisonte chiude il 2022 con un utile prima delle imposte del 3%”, spiega in un comunicato l’AD Luigi Ceccon. “Tutto questo come presupposto di ulteriore sviluppo, a partire dal 2023, nei mercati mondiali in tutti e tre i canali di distribuzione: wholesale, retail ed e-commerce”.
 
Presente in quattro continenti e nelle più importanti città internazionali (Tokyo, Firenze, Roma, Milano, Parigi, New York, Sydney, Taipei e Seoul), il brand viene distribuito in oltre 30 nazioni. Sono 60 le sue boutique monomarca nel mondo, 49 delle quali si trovano in Giappone. La sua piattaforma di e-commerce diretta è attiva in 54 Paesi.

Nel 2022, il gruppo Il Bisonte ha fatturato col suo marchio 71 milioni di euro, con un incremento del 2% rispetto al 2021. Per il 2023 è previsto un budget di 75 milioni di euro, per una crescita del 6% ed una uguale ripartizione rispetto al 2022 tra i diversi canali di distribuzione, con il retail che esprime il 72%, l’e-commerce il 16%, il wholesale il 12%.


Un momento della presentazione a Palazzo Corsini orchestrata durante Pitti Uomo 103 a Firenze - Il Bisonte


“Con la finalità di digitalizzare completamente la gestione aziendale, abbiamo investito a partire dal 2020 ben 3 milioni di euro e altri 2 milioni sono previsti nel periodo 2023/24 per implementare in continuazione i nostri sistemi e piattaforme informatici”, assicura l’AD.
 
Il Giappone con la sua forte presenza retail, grazie a 50 negozi monomarca e all’e-commerce, rimane il mercato di riferimento de Il Bisonte. Dal 2020, il brand toscano ha puntato sullo sviluppo del canale wholesale e in generale sul mercato statunitense, dove nel 2022 ha registrato una crescita del 100% rispetto al 2021 e del 206% rispetto al 2020. Il budget 2023 e la strategia di crescita futura del marchio oltre al retail e all’e-commerce (che nel 2022 ha fatturato il 66% in più rispetto al 2019 pre-pandemico) confermano il focus sul canale all’ingrosso e sui mercati di USA, Europa, Medio Oriente e APAC. “Uno sviluppo che si concretizzerà nei prossimi due anni”, assicura Ceccon. “Abbiamo già una conferma dagli ordini per il 2023, che segnano un +10% generale ed un +44% negli USA”.

Negli States la crescita del brand è sostenuta da una sempre più importante presenza nei maggiori department store (Saks Fifth Avenue, Bergdorf Goodman, Neiman Marcus) e da una rete di distribuzione in 110 negozi multibrand. A New York, nella prestigiosa area del West Village, al 381 di Bleecker Street, Il Bisonte è presente anche con un negozio monomarca, che nel 2022 ha registrato un incremento di fatturato del 87% rispetto all’anno precedente. 
 
“La produzione 100% Made in Tuscany, il talento e le competenze degli artigiani della filiera, lo stile timeless di tutti i prodotti, fatti per durare a lungo ed essere tramandati di generazione in generazione, sono le caratteristiche che stanno portando il marchio al successo in tutto il mondo”, tiene a sottolineare l’Amministratore Delegato. 

Luigi Ceccon, AD de Il Bisonte - DR


A proposito di sostenibilità, nel 2021 l’azienda ha donato alla città di Firenze un bosco di querce inserito in un parco cittadino. Nel 2022 è iniziata la collaborazione con il community garden Orti Dipinti, un laboratorio permanente di buone pratiche ambientali situato nel cuore di Firenze, a poche centinaia di metri dal luogo in cui l’azienda è nata e ancora oggi ha sede. Sostenuto economicamente da Il Bisonte, Orti Dipinti è un giardino e orto urbano dove le persone esprimono il loro interesse ambientale collegando l'orticoltura urbana a eventi e corsi di formazione aperti a tutti ed in particolare dedicati agli studenti, dalle elementari alle università italiane e internazionali.
 
“Riteniamo che per salvare il pianeta ognuno debba fare la sua parte. Nessuno salva niente da solo, ma nessuno può più pensare di delegare agli altri quello che può fare lui”, afferma perentorio Luigi Ceccon. “L’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto del nostro stabilimento di Pontassieve ridurrà l’impatto sull’ambiente di 47.000 Kg di Co2 annui. Quanti stabilimenti e capannoni ci sono? Meglio coprirli di pannelli fotovoltaici che non farlo o pensare di installarli sul terreno, magari fertile e produttivo”.
 
Sul piano stilistico, in occasione della 103ma edizione di Pitti Uomo Il Bisonte ha lanciato la collezione Autunno-Inverno 2023/24, che si caratterizza per una capsule collection fuori dagli schemi tradizionali composta dalla linea “Snodo” e da due prodotti in edizione limitata (“Modulo” e “Sguardo”), che fondono con armonia allure contemporanea e fedeltà alla tradizione artigianale del brand, soprattutto alla sua iconica pelle di vacchetta.
 
Compongono la “Snodo” una tote, una shoulder media, una mini-crossbody e una piccola shoulder, tutte realizzate in pelle di vacchetta vintage conciata al vegetale e disponibili in tre varianti colore. La “Sguardo” color seppia ha un disegno e ispirato alle prime creazioni materiche e visionarie de Il Bisonte. Nella borsa “Modulo” il focus si sposta infine sulla fibbia e sul gioco di funzioni che questo accessorio rende possibile. Grazie alla doppia fibbia, questo borsello minimalista con tracolla piatta si trasforma infatti in un attimo in tracolla o in borsa a mano. Disegnata prendendo in prestito l’estetica essenziale dei modelli degli anni Settanta, la geometria quasi piana di Modulo è realizzata in pelle di vacchetta volonata conciata al vegetale e proposta in cinque varianti colore. 

Il Bisonte, AI 2023/24 - DR


“Tengo molto a questa capsule”, spiega Luigi Ceccon, “perché esprime in modo particolarmente efficace un’idea molto precisa di eco-sostenibilità, che non riguarda soltanto il modo in cui produciamo, ma anche il modo in cui pensiamo i nuovi prodotti. Utilizzare elementi funzionali (il nodo e la fibbia) come elementi stilistici e valorizzare la naturale consistenza delle pelli significa scegliere consapevolmente un design responsabile, che rinuncia all’inutile e proprio da questa rinuncia trae la capacità di immaginare come un tutt’uno bellezza e sostenibilità, tradizione e innovazione”.
 
Accanto alla capsule collection, la collezione AI23 è composta da una nuova linea per l’uomo (“Cestello”) e da cinque proposte per la donna (“Le Laudi”, “Fiaba”, “Studio”, “Esperia” e “Maggio”) , i cui nomi sono tratti da quelli dei teatri di Firenze. Viola iris, rosa azalea, verde cipresso e bosco sono i nuovi colori della collezione e sono ispirati a quelli dei fiori e delle piante del giardino degli Orti Dipinti. Infine, per scoprire di più sulla filosofia produttiva de Il Bisonte e sulle idee che hanno dato forma alle creazioni della nuova collezione, al Pitti 103 il brand ha presentato il primo numero del suo magazine, interamente dedicato a un viaggio dietro le quinte della nascita delle collezioni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.