×
1 473
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
4 ott 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il Bisonte: nuove aperture tra New York e Asia

Pubblicato il
4 ott 2018

Il Bisonte, storico brand fiorentino di pelletteria fondato a Firenze nel 1970 da Wanny Di Filippo e oggi di proprietà del fondo britannico Palamon Capital Partners, continua la propria strategia di espansione retail, dopo l’inaugurazione, lo scorso febbraio, di un pop-up store a Parigi, in Rue Saint-Roch, nei pressi di Rue Saint Honoré. Ora nel mirino del marchio toscano, New York e l’Asia.

Lo store Il Bisonte a Hong Kong

 
A fine agosto, infatti, Il Bisonte ha inaugurato il suo primo monomarca a gestione diretta sul mercato asiatico: uno spazio di 35 metri quadrati ad Hong Kong, presso lo shopping mall di IFC. Si tratta di un primo step della strategia di espansione del marchio in Asia, dove Il Bisonte è già presente con 40 monomarca in Giappone, 4 in Corea, 4 a Taiwan e 3 in Indonesia, gestiti da partner locali. Entro fine ottobre è prevista l’apertura di un secondo punto vendita diretto a Hong Kong, nel department store K11.
 
A New York, invece, il brand ha inaugurato a fine settembre un corner pop-up al quinto piano di Bergdorf Goodman, sulla Fifth Avenue, che ospita una selezione di modelli della collezione donna, tra cui alcune borse iconiche in produzione dagli anni ’70, in vendita anche sull’e-commerce del department store. 

Per celebrare la collaborazione Il Bisonte ha inoltre realizzato in limited edition per Bergdorf la sua “Disco” Bag in pelle di vacchetta naturale con impressa a fuoco la scritta “New York”. Nello spazio è presente anche un servizio di personalizzazione del prodotto.

La Disco Bag creata per Bergdorf Goodman

 
“Crediamo fortemente nel potenziale del mercato statunitense, in cui il nostro marchio è presente sin dagli anni '80”, ha commentato Sofia Ciucchi, CEO de Il Bisonte. “Il nostro piano prevede di aprire a breve il primo flagship store a New York, e poi di far leva su questo negozio e sul sito e-commerce per sviluppare la distribuzione”.
 
Il Bisonte produce esclusivamente in provincia di Firenze borse e accessori in pelle e li vende in tutto il mondo attraverso i negozi monomarca di Firenze, Roma, Milano, Parigi, Londra, Hong Kong, Taipei, Seoul e Giacarta, i 40 i punti vendita in Giappone e il sito e-commerce. La società ha chiuso il 2017 con un fatturato di 27 milioni euro, in crescita del 30% sull’anno precedente, e prevede di superare i 30 milioni quest’anno.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.