×
1 330
Fashion Jobs
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
16 mar 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Il beauty made in Italy verso i 14,4 miliardi (+7,7%) nel 2023

Di
Ansa
Pubblicato il
16 mar 2023

Bene l'export, il fatturato e i consumi interni del comparto delle industrie della cosmetica in Italia. Cresce la voglia di bellezza e gli italiani si truccano, amano stare all'aria aperta e proteggono la pelle dal sole e ritornano a profumarsi. Il consumo di cosmesi come 'cartina al tornasole' dei fenomeni sociali e culturali conferma la piena ripresa delle attività e dei rapporti umani, dopo anni di prudenza.

Ansa


Cura del viso (+16,4% in un anno), del corpo (+15,3%) e profumi (+ 13,%) in testa allo shopping beauty degli italiani nell'ultimo anno. Questo il 'paniere' di un comparto industriale che segna un fatturato globale che, nel 2022, ha raggiunto i 13,3 miliardi di euro con una crescita del 12,1% rispetto all'anno precedente. Positive inoltre le nuove stime per il 2023 che vedono il fatturato salire a 14,4 miliardi di euro con un incremento del 7,7% sul 2022. Lo ha annunciato l'associazione nazionale imprese cosmetiche Cosmetica Italia in occasione dell'apertura del Cosmoprof Worldwide, la kermesse internazionale del beauty in corso fino al 20 marzo a Bologna.

In salita anche rossetti e lucidalabbra (+23,4%), prodotti solari (+19,6%), correttori, fard e terre (+18,5%). I profumi sono il 13,6% del totale. Nonostante lo scenario mondiale critico, si conferma la rapida reattività delle imprese della cosmetica italiana: le esportazioni, che rappresentano oltre il 40% del fatturato totale del comparto, nel 2022 hanno toccato quota 5,9 miliardi di euro, con un aumento del 18,5% rispetto al 2021. Anche le stime dell'export per l'anno in corso sono positive: l'associazione prevede il raggiungimento dei 6,4 miliardi di euro con un incremento del 10% rispetto al 2022. La classifica dei 10 Paesi dove il made in Italy piace di più (variazioni del 2022 sul 2021) vede al primo posto gli Stati Uniti (+38,7%),seguiti da Francia (+10,7%), Germania (+3,6%), Spagna (17,9%), UK (+14,6%), Paesi Bassi (+17,7%), Polonia (+32,6%), Emirati Arabi (+60,7%). Concludono la top ten Hong Kong (unico a registrare un calo del 24,3%) e Belgio (+ 24%).

I dati mostrano un pieno recupero dei consumi interni e dell'export e - rileva il Centro Studi di Cosmetica Italia - si assiste anche ad una accelerazione delle esportazioni verso i paesi extra europei che sono passati dal 33% del 2020 al 38% sul totale export del 2022.

"Registriamo livelli record per la bilancia commerciale che nel 2022 supera i 3,2 miliardi di euro con una crescita di oltre 500 milioni rispetto al 2021. La propensione all'investimento, la capacità di interpretare i bisogni del mercato e l'apertura verso mercati internazionali contribuiscono a rendere le nostre imprese un comparto molto reattivo e capace di affrontare le sfide imposte da scenari molto complessi. Il settore dimostra di essere solido, maturo, proattivo e concorrenziale nell'operare sempre più come sistema", ​sottolinea Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.