12 set 2022
Il 25% dei consumi cosmetici in Italia è generato da prodotti naturali e sostenibili
12 set 2022
“La domanda di prodotti a connotazione naturale e sostenibile è un trend in costante crescita nel mondo della cosmesi, così come in quello del food e in altri comparti. Questa tendenza è diventata una tematica di grande interesse non solo per gli operatori del settore, ma anche per l’opinione pubblica”, ha spiegato Gian Andrea Positano, responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia, commentando i risultati di uno studio presentato a Sana, il salone internazionale del biologico e del naturale che ha appena terminato l’edizione numero 34 a Bologna. “Ecco perché come associazione da alcuni anni abbiamo sentito l’esigenza di tracciare un perimetro di classificazione allo scopo di permettere le rilevazioni statistiche su questa tipologia di prodotti”.

Nel proprio studio, Cosmetica Italia (l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche fondata nel 1967 che riunisce oltre 630 aziende, dalle PMI alle multinazionali, rappresentative del 90% del fatturato di un settore che nel 2021 ha superato gli 11,8 miliardi di euro) ha individuato in particolare due aree: da un lato i cosmetici a connotazione naturale/biologica (caratterizzati da elementi grafici o testuali che ne comunicano questa connotazione, in linea con la composizione formulativa, ovvero la presenza di un alto numero di ingredienti biologici o di origine naturale); dall’altro i cosmetici con connotazione di sostenibilità ambientale/green (caratterizzati da elementi grafici o testuali che ne comunicano tale connotazione in ambiti che possono riguardare tutto il suo ciclo di vita e/o le politiche corporate dell’impresa verso la sostenibilità ambientale, sociale, economica).
Sulla base di questi parametri è stato possibile quantificare il valore del fatturato dei cosmetici a connotazione naturale e sostenibile, pari a oltre 1,8 miliardi di euro, ovvero il 16% del fatturato totale dell’industria cosmetica In Italia nel 2021.
Analizzando invece i consumi di cosmetici a connotazione naturale e sostenibile in Italia nel 2021, emerge che un quarto del mercato sia costituito proprio da questi prodotti, per un valore superiore ai 2,6 miliardi di euro.
La grande distribuzione concentra il 40% degli acquisti di cosmetici a connotazione naturale e sostenibile, rivela ancora il Centro Studi di Cosmetica Italia; seguono le farmacie e parafarmacie (14,8%) e le erboristerie (14,2%).
Considerando invece la ripartizione degli acquisti per famiglie di prodotto, i prodotti per il viso e per il corpo coprono il 41,1% dei consumi di cosmetici a connotazione naturale e sostenibile; al secondo posto i prodotti per l’igiene personale (corpo, bocca e bambini) con una quota del 14,9% e al terzo il make-up e i prodotti per le mani (10,8%).
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.