×
1 425
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
4 giu 2019
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

IKKS: gli ex creditori diventano proprietari della società

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
4 giu 2019

Il gruppo francese di abbigliamento IKKS riparte all’attacco, dopo che si è concretizzato il progetto (già trapelato lo scorso ottobre) del suo acquisto da parte dei propri creditori. In concreto, il piano consisteva in un accordo tra i proprietari del marchio (LBO France Roger Zannier, Silverfern Group e il team manageriale) e i possessori di obbligazioni. Il debito obbligazionario ammontava a 320 milioni.

IKKS ha cambiato proprietà - IKKS


Per ridurre questo indebitamento e mettere in piedi una ristrutturazione finanziaria, dalla metà del 2018 è stato costituito un comitato ad hoc. Quindi, il 3 giugno è stato annunciato ufficialmente che il gruppo è ora posseduto al 100% dagli ex detentori del prestito obbligazionario da 320 milioni di euro. I principi chiave dell'accordo sarebbero stati perfezionati il 21 dicembre, con il 90% di voti favorevoli alla ristrutturazione. Il gruppo specifica che questi principi sono stati convalidati dal Tribunale Commerciale di Parigi il 14 maggio 2019, dopo una salvaguardia finanziaria accelerata.
 
“Il sostegno dei creditori, e soprattutto quello del comitato ad hoc, offre un nuovo futuro al gruppo”, ha spiegato Pierre-André Cauche in un comunicato. Grazie a un debito ridimensionato, ora IKKS dispone di una nuova capacità di investire, prioritariamente nei suoi marchi, e di accelerare la propria crescita”.

I nuovi proprietari sono guidati dai gruppi americani Avenue Capital, Carval Investors e Marathon Asset Management. Avenue Capital, fondato nel 1995 da Marc Lasry e Sonia Gardner, è un fondo di investimento che gestisce asset patrimoniali in America, Europa e Asia per un valore di 10,1 miliardi di dollari.
 
Invece il fondo Carval è stato creato nel 1987 come filiale di Cargill. Attualmente indipendente, l'azienda negozia prestiti in tutto il mondo per oltre 20 miliardi di dollari. Entrambi i gruppi sono specializzati nell'investire in aziende con crediti in sofferenza. Infine, Marathon Asset Management, fondato nel 1998, si presenta come un esperto in gestione patrimoniale, con oltre 15 miliardi di valore patrimoniale degli asset che ha accumulato nel suo portafoglio.
 
Concretamente, quali misure annuncia il gruppo? Una riduzione sostanziale del debito, ma anche un’iniezione di liquidità per consentire ai marchi IKKS, I.Code e OneStep di avviare una nuova fase del loro business. Così, 180 milioni di euro sui 320 milioni di euro del debito obbligazionario originario sono stati convertiti in capitale. E i nuovi proprietari del gruppo IKKS abbinano al loro approccio un contributo di 70 milioni di euro per “rifinanziare tutti i suoi finanziamenti a breve termine e, per il resto, di consolidare il flusso di cassa”, come precisa un comunicato.

IKKS ha visto crescere in maniera importante le vendite del segmento Woman - Ikks


I team di Pierre-André Cauche dovrebbero così disporre dei mezzi necessari per gestire il capitale di IKKS. In effetti, il gruppo transalpino si è piuttosto ben difeso in termini di fatturato, registrando una stabilità nel 2018 rispetto al 2017, a 349 milioni di euro. Inoltre IKKS sottolinea l’aumento dell’1,2% delle sue vendite retail, che pesano quasi per i due terzi sul suo giro d’affari. Il gruppo mette anche in evidenza i progressi registrati nel segmento “Women”, che è progredito del 7,5%. L’Ebitda si è fissato a 34 milioni di euro.
 
Anche nei primi 4 mesi del 2019, il gruppo annuncia delle crescite: “+4,3% comparabile con, nell’ordine, una linea Women a +8,4%, I.Code a +7%, Men a +5,9%, tutti i marchi per adulti sono in positivo e l’e-commerce cresce in doppia cifra”.
 
Lo scorso autunno, Capital Finance riteneva che il progetto puntasse a 394 milioni di euro di ricavi e 57,8 milioni di euro di Ebitda nel 2021. Il media finanziario annunciava la chiusura di 43 punti vendita non redditizi sugli 892 che il gruppo può vantare in tutta Europa. Oggi la società annuncia di essere presente in 40 nazioni e di contare su circa 850 punti vendita. Inoltre, sul piano della comunicazione, il marchio ha alzato il tono la scorsa stagione grazie ad una campagna con protagonista Laetitia Casta.
 
Il suo piano di sviluppo prevede ora un raddoppio del proprio peso internazionale entro cinque anni. Dal 20% del fatturato di oggi, le sue vendite all’export dovrebbero passare al 40% nel 2024. La quota delle vendite online dovrebbe rappresentare a quella data il 25% del fatturato. Per raggiungere il suo obiettivo, il gruppo francese propone diversi assi di sviluppo: “Una strategia di comunicazione reinventata, un'offerta di prodotti dal marketing rinnovato, una strategia di vendita focalizzata sull'eccellenza operativa e la customer centricity, una strategia di digitalizzazione amplificata e uno sviluppo internazionale rilanciato su nuove aree geografiche”.
 
Inoltre, sul mercato molto concorrenziale del prêt-à-porter premium, IKKS vuole dotarsi dei mezzi necessari per portare una soluzione omnicanale ai suoi clienti e soprattutto attirare dei nuovi mercati.

Pierre-André Cauche - IKKS


In un’intervista concessa il 4 giugno alla versione francese di FashionNetwork.com, il PDG di IKKS, Pierre-André Cauche, ha detto di pensareche l’azienda esca rafforzata dalla soluzione trovata con questa operazione, perché risanata in termini finanziari, ma anche più ‘affilata’, “perché abbiamo lavorato duramente per tornare alla crescita, soprattutto per il prêt-à-porter femminile, per migliorare davvero le nostre prestazioni”, ha dichiarato. Il wholesale è rimasto il solo canale negativo, rappresentando attualmente il 10% del business del gruppo. “E il bambino è un mercato alquanto difficile...”, ha proseguito. “Il segmento rimane in territorio negativo nella nostra attività, anche se [il calo] si attenua un po' nei primi mesi del 2019. Ridare dinamismo al bambino è uno degli assi del nostro piano. Abbiamo già iniziato un processo di diagnostica a 360 gradi e contiamo di reinventare questa categoria nel 2020, dopo aver convalidato la strategia su vari negozi-test già dal prossimo autunno-inverno”. I nuovi proprietari non gestiranno direttamente il business del “nuovo” IKKS. “Lavoreremo con un consiglio di sorveglianza composto da esperti del nostro settore che saranno nominati il prossimo 20 giugno”, rivela infine il PDG. Il consiglio collaborerà con il comitato direttivo creato due anni fa.
 
Dopo l'acquisizione del controllo societario tramite la conversione del debito e l'iniezione di denaro, resta da vedere come i nuovi proprietari sapranno sostenere queste ambizioni nel medio periodo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.