29 nov 2022
IEG: al secondo “Summit del gioiello italiano” tutti i player del comparto
29 nov 2022
La città di Arezzo accoglie il gotha della gioielleria italiana. Dopo il debutto dello scorso anno, venerdì 2 dicembre prossimo, all’Auditorium di Arezzo Fiere Congressi, si terrà la seconda edizione del “Summit del gioiello italiano”. L’appuntamento, organizzato da IEG-Italian Exhibition Group, in collaborazione con il Comune di Arezzo, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Arezzo Fiere e Congressi, riporta ad Arezzo il vertice per i leader del settore della gioielleria e oreficeria nazionale.

“Il secondo Summit del Gioiello Italiano si aprirà con la piena e compatta partecipazione di tutti i protagonisti del comparto: istituzioni, associazioni di categoria, aziende rappresentanti sia della produzione che della distribuzione”, spiega in una nota il Global Exhibition Director della divisione Jewellery & Fashion di Italian Exhibition Group, Marco Carniello. “Sarà un momento di confronto strategico per spingere l’acceleratore sull’innovazione a tutti i livelli della filiera, sulla formazione, sulla comunicazione e sull’internazionalizzazione. Un’ulteriore opportunità per fare sistema e valorizzare il Made in Italy nella competizione globale. Un obiettivo primario di IEG e di tutti i player dell’industria”.
Presenti alla giornata di lavori istituzioni, associazioni di categoria e media per un confronto di sistema sulle dinamiche della filiera. Contesto geopolitico, innovazione produttiva, sostenibilità, formazione e coinvolgimento dei giovani i temi chiave del summit, insieme alle strategie per l’export del Made in Italy.
Dopo i saluti istituzionali e varie interviste curate da Federica Frosini, direttore del magazine VO+, In programma gli interventi “Comunicare il brand Made in Italy”, a cura di Confindustria Federorafi; “VIVIORO: il modo più semplice per dire gioiello”, a cura di Consulta Orafa Arezzo, e “MadeinTorredelGreco: Driving Innovation, Sustainability and Resilience”, a cura di Assocoral.

Seguiranno le tavole rotonde “Un selfie del retail orafo italiano” e “Gioiello. Forme e Culture: spazio ai giovani”, curate da Confcommercio Federpreziosi, e l’evento proposto da Confartigianato “I.T.S.: Prospettive e priorità per la formazione in Italia”. Infine, “Il valore dei distretti dell’oro in Italia e le sfide delle PMI italiane nel settore” sarà il tema dell’intervista ad Arduino Zappaterra, Presidente Nazionale Orafi CNA.
Chiuderà la giornata di lavori la presentazione della Jewellery Agenda di Italian Exhibition Group per il 2023 da parte di Marco Carniello e Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG, azienda che con le sue strutture di Rimini e Vicenza e le joint-venture stipulate con organizzatori di saloni globali o locali, come ad esempio negli Stati Uniti, negli Emirati Arabi Uniti, in Cina, in Messico, in Germania, a Singapore e in Brasile, ha saputo posizionarsi tra i principali operatori europei del settore fieristico.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.