×
1 284
Fashion Jobs
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
Pubblicato il
4 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

IED investe 100 milioni in tre anni nell’apertura di nuovi Campus in Italia e Spagna

Pubblicato il
4 ott 2022

L’Istituto Europeo di Design (IED) ha annunciato il suo piano di espansione per il prossimo triennio, che prevede un programma di investimenti diretti e indiretti di oltre 100 milioni di euro da destinare principalmente all’apertura dei futuri Campus IED e all’ampliamento di quelli presenti nei territori chiave.
 

Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo IED


“L'education è uno dei principali driver di sviluppo di un Paese e dovrebbe essere una delle prime aree d'investimento, non solo per la crescita formativa e culturale dei nostri giovani ma anche per attrarre studenti stranieri e compensare la perdita degli italiani che vanno a studiare all'estero, con benefici sull'indotto comparabili al turismo”, ha dichiarato Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo IED.
 
L’Istituto, che oggi conta già 12 sedi in 3 Paesi (Italia, Spagna e Brasile), ha partecipato al bando internazionale “Reinventing Cities” indetto dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’area dell’Ex Macello: il nuovo Campus internazionale IED, all’interno della proposta vincitrice Aria, riunirà in un unico polo le attuali 5 sedi oggi distaccate e diffuse in città. A Roma l’attenzione è sull’area Mira Lanza, che potrebbe accogliere la community di IED Roma oggi dislocata in 3 sedi.

In linea con lo sviluppo in Italia si prospetta il piano di espansione in Spagna, già attivato a Barcellona con il raddoppio delle sedi, con il nuovo campus di Madrid nell’area Ex Matadero e l’ampliamento dell’edificio Papelera a Bilbao, oltre all’interesse per altri mercati dove IED non è ancora presente, come il Portogallo.
 
Con questi nuovi poli, IED si pone l’obiettivo di “creare comunità estese per giovani designer con provenienze e background culturali differenti, bilanciando anche in Italia il rapporto tra studenti italiani e stranieri, come già avviene nelle tre sedi in Spagna. La costruzione di un polo unico dedicato alla didattica e all’accoglienza permetterà infatti di sviluppare le condizioni per intercettare flussi importanti di studenti internazionali e soddisfare le sempre più esigenti aspettative di quelli italiani, generare un ecosistema di interazione fra le comunità preesistenti (residenti, commercianti, amministrazioni e aziende) e la community dell’Istituto insediata (personale, docenti e studenti), innescando quindi ricadute virtuose nelle aree urbane dove i Campus andranno a collocarsi”.
 
Inoltre, l’intenzione di IED, diventata Società Benefit, è di contribuire grazie alla costruzione di edifici efficienti e “zero impact”, in grado cioè di produrre energia da restituire alla città, alle azioni di rigenerazione urbana sostenibile in tutte le città obiettivo.
 
Il network di IED conta oggi più di 3000 docenti, oltre 10.000 studenti all’anno e una rete di oltre 100.000 Alumni.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.