3 set 2021
IED in mostra a “The Lost Graduation Show” al Supersalone
3 set 2021
L’Istituto Europeo di Design partecipa al Supersalone con 9 progetti di tesi realizzati dai diplomati delle sedi italiane e spagnole del gruppo fra il 2020 e il 2021 all’interno dell’inedita mostra di design universale “The Lost Graduation Show” di Anniina Koivu, organizzata dal 5 al 10 settembre presso lo spazio Arena padiglione 4 di Rho Fiera Milano per il Supersalone (il nome con cui è stata identificata questa edizione spuria settembrina del Salone del Mobile).
La mostra sarà in versione phygital: una piattaforma digitale - @thelostgraduationshow - ospiterà infatti tutte le opere selezionate, mentre una giuria di esperti internazionali e protagonisti del mondo del design valuterà i progetti presentati e premierà i migliori.
“The Lost Graduation Show" raccoglie complessivamente negli spazi di Rho Fiera Milano 170 progetti di studenti provenienti da 48 scuole di design e 22 Paesi. IED ha aderito con entusiamo ad un progetto espositivo che mette al centro i giovani emergenti delle scuole internazionali di design: uno spaccato di una nuova generazione di progettisti che attraversa un momento storico di grande cambiamento, indica un comunicato.
I 9 progetti presentati da IED comprendono “Reddo - From Nature to Nature”, un nuovo materiale realizzato riciclando i gusci delle ostriche, modulare e in grado di generare forme organiche per la creazione di fondali sottomarini in cui si coltivi la Posidonia, pianta che funge sia da rifugio che alimento per animali acquatici (di Francesco Lucini); “Sway”, uno strumento di misurazione che trasforma le informazioni visive in uditive (ideato da Xueyu Ji); “Tingle” dispositivo terapeutico per bambini con ipertonia e ipotonia, soggetti a tensione nei muscoli e con difficoltà nella corretta mobilità del corpo (di Rodrigo Vega, diplomato 2021 in Product Design); ma anche “Misano” il concept vehicle degli studenti del Master in Transportation Design realizzato in collaborazione con il brand giapponese Suzuki a partire dal brief La Dolce Vita X Way of Life;
In mostra anche “Sbun-design”, startup innovativa che punta ad ottimizzare la produzione a stampa 3D e a rendere l’intero processo più trasparente e sostenibile, riducendo le emissioni di CO2 (di Andrea List, Matteo Mulas e Leonardo Santambrogio); “Alea”, “Stilo” e “Tes”: tre progetti di Product Design per nuove collezioni di lampade ad uso residenziale o destinate a ristoranti stellati e hotel di lusso in collaborazione con il brand FontanaArte (Alea di Lavinia Bonvini, Matteo Guerci e Davide Zago, Stilo di Martina Cappabianca, Alessia Cipro e Fabrizio Lombardi, Tes di Filippo Salis, Sungkoon Kim e Marianna D’Antimo) e ancora “Piota”, lo standing desk progettato per trovare una soluzione alla sempre più diffusa vita sedentaria contemporanea (di Davide Tosetti).
In occasione della settimana del Supersalone, IED partecipa anche al debutto per il grande pubblico del Milan Experience Design Center di Haier, azienda tra le leader mondiali nel settore elettrodomestici. Dal 5 al 7 settembre il Superstudio ospiterà “Liquidsound Hackathon - Rethinking wine cellars experience”, un workshop per esplorare nuovi scenari d’uso e soluzioni esperienziali fisiche e digitali all’intersezione tra il mondo Food&Beverage ed Entertainment, per il mercato domestico e per l’hospitality. Protagonisti saranno 3 gruppi mulitidiciplinari di studenti IED Milano composti da Innovation/Product/UX-UI/Sounds Designer, che saranno ispirati nel lavoro da quattro diversi creativi ed imprenditori: Sonus Faber, Nio Cocktails, Musixmatch, OstelloBello.
Inoltre, grazie alla collaborazione con ADI - Premio del Compasso d’Oro, il Supersalone ospita il progetto-installazione “Take Your Seat / Prendi posizione. Conviviality of the Chair / Solitudine e convivialità della sedia”. Tutte le sedie oggetto della mostra sono state catalogate e restaurate dagli studenti dell'Accademia Aldo Galli di Como. Un lavoro che ha visto impegnate quattro studentesse del corso di restauro e una neo diplomata dell'Accademia. Durante i mesi da lavoro sono stati prodotti più di 100 condition report e tra questi sono state restaurate 16 sedute. L’Accademia - che dal 2010 fa parte del Gruppo IED - è un piccolo gioiello nel campo dell’alta formazione artistica con più di 30 anni di storia alle spalle, unica scuola privata in Italia in grado di rilasciare il Diploma Accademico di secondo livello in Restauro, riconosciuto dal MIUR e abilitante alla professione (corso quinquennale a ciclo unico in Restauro), ricorda orgogliosamente lo IED.
Da sabato 4 settembre lo showroom di Cement Design (Via Solferino 42) esporrà infine i progetti “Fauna & Flora” (di Triin Villemsaar e Lea Sockeel) e “Eclipse” (di Mai Thi Duong e Stefania Kim Gardini), sviluppati nell'ambito dell'Academic Year in Interior Design e del Semester in Italian Contemporary Design and Trends durante il workshop svolto proprio in collaborazione con il brand di rivestimenti decorativi.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.