×
1 290
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
18 dic 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

IED con Detox e Greenpeace per una collezione sostenibile

Di
Adnkronos
Pubblicato il
18 dic 2018

La moda sostenibile non può più essere considerata un trend momentaneo ma al contrario una necessità urgente. A lanciare una call to action su questo tema, in occasione di Pitti Immagine Uomo 95, è l'Istituto Europeo di Design che avvia insieme al Consorzio Italiano Implementazione Detox - Cid e Greenpeace Italia il progetto “The Time is Now!”.

Facebook/IED


Partner d'eccellenza il Consorzio Detox che si lega a IED dopo aver aderito, nel 2016, alla campagna Detox promossa da Greenpeace, proprio per sensibilizzare i grandi brand del settore a lavorare in sinergia con i propri fornitori e rendere la moda libera da sostanze tossiche.

“The Time is Now!” nasce con la selezione di un gruppo di studenti IED  del 3° anno dei Corsi di Fashion Design e Fashion Stylist delle sedi di Milano, Roma, Firenze, Torino, Venezia, Cagliari e Como. I giovani designer, provenienti da tutta Italia, sono stati scelti in occasione di un casting organizzato in IED Firenze e presieduto da una giuria composta da Andrea Cavicchi, presidente Consorzio Detox, Igor Zanti, direttore IED Firenze, Sara Azzone, direttore IED Moda Milano, Paola Pattacini, direttore IED Moda Roma, Giovanni Ottonello, Art Director IED, e Sara Sozzani Maino, vice direttore Progetti Speciali Moda Vogue Italia e responsabile del progetto editoriale di Vogue Talents.

La giuria ha valutato gli studenti tenendo conto della loro sensibilità e propensione verso il tema della sostenibilità, della capacità di sviluppare collezioni uomo, del livello qualitativo degli elaborati e dei book presentati e dell'attitudine a saper raccontare per immagini al fine di comunicare la propria visione creativa.

È stato così formato un gruppo di 16 designer che, sotto la direzione creativa di David Parisi e Alessia Crea, ex studenti IED e co-fondatori del brand Casamadre, saranno guidati in un primo brainstorming organizzato a IED Firenze alla presenza di Andrea Cavicchi e poi a gennaio, durante i giorni di Pitti, in un workshop creativo che porterà allo sviluppo di 5 capsule collection eco-friendly di moda uomo. Obiettivo finale, la presentazione delle collezioni nel Pitti Immagine Uomo di giugno.

''IED ha scelto un partner d'eccellenza come il Consorzio Italiano Implementazione Detox per raccontare il proprio impegno nei confronti della sostenibilità”, ha dichiarato Sara Azzone, direttore IED Moda Milano. “Riteniamo che il nostro dovere sia quello di formare progettisti in grado di considerare la sostenibilità dei processi all'interno dei propri progetti. I futuri designer formati da IED avranno in questo senso una consapevolezza e una maggiore cultura legata alla sostenibilità''.

"L'obbiettivo del Consorzio Detox è promuovere un modello di produzione tessile sostenibile ed innovativo a livello nazionale ed internazionale. Il consorzio è composto da imprese italiane che svolgono varie fasi della filiera produttiva, non solo del distretto pratese, e che sono impegnate in progetti di sostenibilità nel processo di produzione tessile, a partire dall'impegno di eliminazione delle sostanze pericolose dai propri cicli produttivi secondo i principi Detox di Greenpeace", ha commentato  Andrea Cavicchi, presidente del Consorzio Italiano Implementazione Detox e presidente della sezione Sistema Moda di Confindustria Toscana Nord.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.