3 mar 2011
I saloni MICAM e GDS tasteranno il polso del settore calzaturiero
3 mar 2011
I saloni della calzatura si apprestano ad aprire le porte in un clima positivo. I buoni risultati della stagione precedente hanno confortato nelle loro scelte questi due saloni internazionali. Il MICAM durante l’ultima edizione ha registrato una progressione del 6% dei suoi visitatori, secondo l’ANCI (Associazione Nazionale dei fabbricanti di Calzature Italiane), e per quest’anno sono attese di nuovo più di 40.000 presenze, per confermare questo andamento dinamico. Se il salone milanese sembra essere al completo per numero di espositori, 1600 in media da 3 stagioni, il suo omologo sulla scena europea, il salone GDS di Düsseldorf, amplia significativamente la sua offerta per questa stagione. Un aumento del 9% del contingente degli espositori, che questa volta saranno 830. Queste due imminenti edizioni dovrebbero confermare i segnali di ripresa più che positivi percepiti lo scorso settembre.
![]() La fiera di Milano nel settembre 2010, durante l'ultima edizione del MICAM. |
In termini di contenuto, il MICAM non ha fatto grandi cambiamenti. Soddisfatti delle modifiche effettuate lo scorso settembre, in particolare quella sulla settorializzazione, gli organizzatori del salone leader della calzatura hanno proseguito anche le "incursioni" del salone nel territorio della città. Il "MICAM Point", in centro a Milano, accoglierà per la seconda volta delle mostre e degli atelier dedicati alla fabbricazione delle scarpe.
A Düsseldorf possiamo trovare invece dei cambiamenti. Il salone GDS e quello ad esso associato dedicato al sourcing, Global Shoes, tentano una scommessa. Proprio nel momento di loro maggiore crescita (soprattutto per il salone principale GDS), l’evento organizzato da Messe Düsseldorf inaugura nuove date. Il salone si svolgerà adesso in mezzo alla settimana, dal mercoledi al venerdi, e non più nel weekend. Un’iniziativa che non riscuote l’unanimità sulla carta; alcuni temono che questa soluzione sia meno favorevole per le esigenze dei venditori al dettaglio. Una tesi che si confermerà o smentirà solo alla chiusura del salone, il 18 marzo. Tra i nuovi espositori, GDS annuncia la presenza di Diesel, Charles Jourdan, o ancora Sequoia, visto che il salone lascia un po’ di spazio agli accessori, e i soliti Converse, Birkenstock, Keds, Clarks, Buffalo, Stéphane Kélian, ecc.
Anche se entrambi fanno la loro personale apologia, negando allo stesso tempo il fatto, evidente sottotraccia, che ciascuno dei due gradirebbe volentieri appropriarsi di espositori dell'altro, il salone tedesco, in pratica, occupa piuttosto il segmento della calzatura urbana, sportswear e confort, mentre il MICAM è più orientato al pubblico femminile e più specializzato nella moda. Tuttavia, anche se è su questo versante di mercato che la reputazione del salone milanese si è consolidata, è l’ampliamento della sua offerta (hanno anche il loro spazio l’uomo e il bambino), che ne fa il leader incontrastato: da Bocage, Fornarina, Sartore, passando per Mellow Yellow, No Name, François Najar, fino a Repetto, JB Martin o Skechers.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.