AFP
Gianluca Bolelli
15 mar 2021
I saloni Franck Provost e Jean-Louis David comprati da un fondo belga
AFP
Gianluca Bolelli
15 mar 2021
La crisi dei parrucchieri determinerà l’emergere di buoni affari? Intanto, il fondo belga Core Equity Holdings ha annunciato venerdì scorso di essere diventato l’azionista di maggioranza del gruppo francese Provalliance, il numero uno del settore dei parrucchieri in Europa soprattutto grazie ai saloni ad insegna Franck Provost.

“Core Equity Holdings è lieto di annunciare di aver acquisito la maggioranza delle quote di Provalliance, leader europeo nei prodotti per l’haircare e nella cura dei capelli”, ha scritto il fondo in un comunicato, senza rivelare l’ammontare economico dell'operazione.
Gigante del mondo delle acconciature fondato dal parrucchiere francese Franck Provost, Provalliance possiede 17 insegne, tra le quali gli illustri marchi Franck Provost, Jean-Louis David e Saint-Algue, e si appoggia su una rete di circa 3.000 saloni diffusi in 35 Paesi.
L'intero settore è stato colpito duramente dalla pandemia: in molte nazioni, i saloni sono stati chiusi per tanti mesi lo scorso anno; alcuni non hanno mai riaperto. I gruppi Dessange e Franck Provost hanno stimato di aver registrato un calo del loro fatturato 2020 del 30% rispetto al 2019.
“Tra i due lockdown, le presenze sono diminuite del 10%”, ha detto in dicembre Franck Provost, che è anche presidnte del francese Conseil National des Entreprises de Coiffure (CNEC).
Le difficoltà sembrano dunque attirare gli investitori. Così, il parrucchiere nizzardo Pascal Coste, che controlla ben 250 saloni, oggi ha messo gli occhi sul suo concorrente principale, Dessange International.
La famiglia Provost e il management di Provalliance e di Bleu Libellule, un distributore di prodotti per capelli appartenente al gruppo, “resteranno fortemente coinvolti nel capitale” della società, e Marc Aublet, direttore generale di Provalliance dal 1995, viene promosso PDG, ha indicato Provalliance.
Core Equity è un fondo d’investimento “europeo” con sede a Bruxelles, che nel proprio comunicato riferisce di avere come target “aziende dotate di un potenziale di crescita a lungo termine” con valori che si collocano “fra 300 milioni e 1 miliardo di euro”.
Copyright © 2022 AFP. Tutti i diritti riservati.