×
1 576
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
24 nov 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

I ricavi di Guess crescono del 13% nel terzo trimestre

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
24 nov 2021

Nel terzo trimestre, conclusosi il 30 ottobre scorso, le vendite del rivenditore di abbigliamento statunitense Guess hanno raggiunto i 643,1 milioni di dollari, in crescita del 13,0% (12,8% a cambi costanti) rispetto ai 569,3 milioni di dollari maturati nello stesso trimestre dell'anno fiscale precedente.

Nel terzo trimestre di questo esercizio, il fatturato di Guess è salito del 13% - Instagram: @guess / @yasminekateb


La società con sede a Los Angeles ha compiuto particolari progressi nelle Americhe, dove le sue vendite al dettaglio sono aumentate del 30%, fino a raggiungere i 169,6 milioni di dollari (151,3 milioni di euro), e le vendite all'ingrosso sono aumentate dal 64%, a 59,0 milioni di dollari (52,7 milioni di euro). Anche le attività di licensing del gruppo hanno registrato una solida crescita, pari al 37%, con un fatturato di 26,6 milioni di dollari (23,7 milioni di euro).
 
Oltre alle sue cifre abituali, che confrontano un anno con il precedente, Guess ha fornito anche un confronto con i risultati del terzo trimestre del 2019, precedente ai disagi causati dalla pandemia di Covid-19. Rispetto al terzo trimestre conclusosi il 2 novembre 2019, in cui la società ha registrato ricavi per 643,1 milioni di dollari (574,6 milioni di euro), i suoi ultimi ricavi trimestrali sono aumentati del 4,4% (e del 2,1% a cambi costanti). Le sue vendite in Europa sono cresciute del 3%.

L'utile netto di Guess nel terzo trimestre del 2021 ha raggiunto i 29,9 milioni di dollari (26,7 milioni di euro), in crescita del 13,3% dai 26,4 milioni di dollari registrati nello stesso trimestre nel 2020 e del 140,5% rispetto ai 12,4 milioni di dollari raccolti nel terzo trimestre 2019. L'utile diluito per azione ha raggiunto gli 0,45 dollari, in aumento del 9,8% rispetto al terzo trimestre 2020 e del 150,0% rispetto all'anno precedente.
 
Nei primi nove mesi dell'esercizio, il fatturato netto di Guess ha raggiunto gli 1,79 miliardi di dollari (1,60 miliardi di euro), in salita del 45,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma in calo del 2,4% rispetto ai primi tre trimestri dell'esercizio 2019.
 
Dall'inizio dell'anno fiscale, l'utile netto del marchio statunitense si attesta a 102,9 milioni di dollari (91,8 milioni di euro), ovvero 1,55 dollari per azione diluita, contro la perdita di 151,6 milioni di dollari, o 2,35 dollari per azione diluita, di un anno fa, e l’utile di 16,4 milioni di dollari, o 0,22 dollari per azione diluita, di un anno prima.
 
Tenendo conto delle incertezze che circondano l’evoluzione che avrà la crisi sanitaria, Guess non fornirà previsioni dettagliate per il quarto trimestre, né per l'intero anno finanziario. Tuttavia, la società prevede che i ricavi del quarto trimestre saranno leggermente inferiori rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Sull’intero anno, le sue vendite dovrebbero diminuire di meno del 5%.
 
“Siamo fiduciosi nella nostra strategia per le festività natalizie. Il nostro inventario è solido e i nostri clienti stanno rispondendo bene alla nostra proposta di prodotto”, ha affermato Carlos Alberini, CEO di Guess, in una nota. “Sono molto soddisfatto della nostra performance nell’esercizio in corso, ma anche ansioso di vedere cosa riserva il futuro. Secondo me, Guess si trova a un punto cruciale della sua storia e non ho dubbi che la nostra azienda sia ben posizionata per generare rendimenti superiori in futuro”.
 
Il gruppo ha anche spiegato come ha affrontato le problematiche degli ultimi tempi nei trasporti internazionali. “Manteniamo una strategia di approvvigionamento diversificata su scala globale, che ci ha permesso di limitare gli impatti quando le varie aree hanno subito degli sconvolgimenti”, ha spiegato l'amministratore delegato durante una call con gli analisti finanziari. “Stiamo inoltre spostando circa il 10% del nostro approvvigionamento di abbigliamento a località più vicine alla distribuzione finale per ridurre i costi. Stiamo anche esplorando altri metodi di spedizione, per muovere i prodotti più velocemente tra la Cina e l'Europa, e investiamo nel trasporto aereo quando si rivela sensato. Quest'anno abbiamo utilizzato oltre il 7% di carichi aerei, rispetto a una media precedente di circa il 3%”.
 
Guess controlla attualmente 1.052 negozi a gestione diretta sul continente americano, in Europa e in Asia, mentre i partner e distributori del gruppo distribuiscono i suoi prodotti in altre 558 location, dando vita a una rete di distribuzione che copre circa 100 mercati in tutto il mondo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.