×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
11 ott 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

I profitti di Levi’s calano a causa delle minori vendite all'ingrosso nelle Americhe

Di
Reuters
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
11 ott 2019

Levi Strauss ha reso noto martedì un calo del 4% dei propri utili nel terzo trimestre. Lo specialista dei jeans ha sofferto per lo scarso rendimento del commercio all'ingrosso nel suo mercato più importante: il continente americano.

Levi’s ha collaborato con la modella Chanel Iman e il giocatore dei New York Giants Sterling Shepard per una collezione esclusiva


Il calo nelle consegne ai punti vendita e impatto dell'acquisizione di un distributore sudamericano, che si è verificata più tardi del previsto, ha comportato un calo di circa il 3% dei ricavi netti del produttore di denim nel continente. È la prima volta che l’azienda americana nata 165 anni fa subisce una perdita di velocità dal suo ingresso in Borsa in marzo.
 
“Le vendite all’ingrosso negli Stati Uniti hanno avuto delle difficoltà… soprattutto i grandi magazzini storici e le catene,dove i famosi cali delle presenze hanno colpito duramente il nostro business”, riconosce il CEO Chip Bergh in un’intervista all’agenzia Reuters.

Il contesto difficile per i negozi fisici ha portato delle catene brick & mortar di lunga data, come J.C. Penney, ad esplorare altre opzioni di business. Attualmente stanno cercando di aumentare le vendite online per essere in grado di resistere alla concorrenza di Amazon e soci.
 
Invece Levi’s, secondo Chip Bergh, ha optato per la vendita diretta ai clienti finali tramite le proprie boutique e il suo sito di e-commerce e non punta più quanto prima sugli outlet.
 
Il marchio statunitense ha inoltre collaborato con la modella Chanel Iman e il giocatore dei New York Giants Sterling Shepard per creare una collezione esclusiva in edizione limitata per la divisione moda di Amazon.
 
Esludendo accadimenti eccezionali, la società guadagna 0,31 dollari (0,28 euro) per azione, pari a 0,03 dollari in più del previsto. Le vendite nette del terzo trimestre salgono del 3,8%, a 1,45 miliardi di dollari (1,32 miliardi di euro), mentre gli analisti puntavano su 1,44 miliardi di dollari (1,31 miliardi di euro), secondo i dati IBES di Refinitiv.
 
Le azioni dell’azienda, che hanno perduto circa il 14% dal loro debutto, erno in calo dello 0,2% dopo la chiusura del mercato azionario.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.