Reuters
Gianluca Bolelli
11 ott 2019
I profitti di Levi’s calano a causa delle minori vendite all'ingrosso nelle Americhe
Reuters
Gianluca Bolelli
11 ott 2019
Levi Strauss ha reso noto martedì un calo del 4% dei propri utili nel terzo trimestre. Lo specialista dei jeans ha sofferto per lo scarso rendimento del commercio all'ingrosso nel suo mercato più importante: il continente americano.

Il calo nelle consegne ai punti vendita e impatto dell'acquisizione di un distributore sudamericano, che si è verificata più tardi del previsto, ha comportato un calo di circa il 3% dei ricavi netti del produttore di denim nel continente. È la prima volta che l’azienda americana nata 165 anni fa subisce una perdita di velocità dal suo ingresso in Borsa in marzo.
“Le vendite all’ingrosso negli Stati Uniti hanno avuto delle difficoltà… soprattutto i grandi magazzini storici e le catene,dove i famosi cali delle presenze hanno colpito duramente il nostro business”, riconosce il CEO Chip Bergh in un’intervista all’agenzia Reuters.
Il contesto difficile per i negozi fisici ha portato delle catene brick & mortar di lunga data, come J.C. Penney, ad esplorare altre opzioni di business. Attualmente stanno cercando di aumentare le vendite online per essere in grado di resistere alla concorrenza di Amazon e soci.
Invece Levi’s, secondo Chip Bergh, ha optato per la vendita diretta ai clienti finali tramite le proprie boutique e il suo sito di e-commerce e non punta più quanto prima sugli outlet.
Il marchio statunitense ha inoltre collaborato con la modella Chanel Iman e il giocatore dei New York Giants Sterling Shepard per creare una collezione esclusiva in edizione limitata per la divisione moda di Amazon.
Esludendo accadimenti eccezionali, la società guadagna 0,31 dollari (0,28 euro) per azione, pari a 0,03 dollari in più del previsto. Le vendite nette del terzo trimestre salgono del 3,8%, a 1,45 miliardi di dollari (1,32 miliardi di euro), mentre gli analisti puntavano su 1,44 miliardi di dollari (1,31 miliardi di euro), secondo i dati IBES di Refinitiv.
Le azioni dell’azienda, che hanno perduto circa il 14% dal loro debutto, erno in calo dello 0,2% dopo la chiusura del mercato azionario.
© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.