AFP-Relaxnews
Gianluca Bolelli
28 mar 2019
I produttori svizzeri di orologi non temono più la vendita online
AFP-Relaxnews
Gianluca Bolelli
28 mar 2019
Per molto tempo riluttanti a vendere online, per paura della contraffazione e di danneggiare la loro immagine banalizzando i loro prodotti di lusso, tradizionalmente venduti negli ambienti ovattati di boutique eleganti, i produttori svizzeri di orologi cercano di recuperare il ritardo accumulato nell’e-commerce.

Questo è il grande cantiere aperto dall’orologeria di lusso da due anni a questa parte. Dopo essere rimasti indietro rispetto all'evoluzione della distribuzione dei beni di lusso, in particolare negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina, i marchi di questo comparto si sono ora buttati sul digitale a tutta velocità.
Il gruppo svizzero Richemont, proprietario di Cartier, ne ha fatto la sua priorità, acquistando uno dopo l’altro lo scorso anno Yoox Net-A-Porter, lo specialista italo-inglese della vendita di beni di lusso online, e il sito britannico watchfinder.co.uk.
Tra i marchi che sono venuti a presentare i loro nuovi prodotti a Baselworld, la fiera dell'orologeria di Basilea, Bulgari prevede di lanciarsi nella vendita su Internet in Italia, in Francia e in Svizzera entro la fine dell’anno, dopo aver aperto delle piattaforme negli Stati Uniti, in Cina, in Spagna e in Germania.
"Siamo nella fase finale della nostra espansione online", ha spiegato Jean-Christophe Babin, il CEO della griffe italiana di gioielleria, precisando che il prezzo degli orologi acquistati online può ormai raggiungere i 30.000 euro.
Questa espansione viene svolta di pari passo con la rete di negozi, con i clienti che generalmente passano a provare gli orologi, a toccarli, per poi perfezionare la loro scelta in questa fascia di prezzo dove la decisione “non è mai completamente impulsiva”, ha sottolineato, anche se alcuni scelgono di comprare i segnatempo sul Web per farseli consegnare a domicilio, a costo di dover ripassare in negozio in seguito per farne regolare i cinturini.
Dopo aver provato un'eccezionale prima vendita di pezzi unici in ceramica l’anno scorso, la maison Chanel prevede di rinnovare l’esperienza in settembre, mettendo online 55 segnatempo, in riferimento alla cifra-feticcio di Coco Chanel, che potranno essere acquistati sia individualmente sia in un cofanetto contenente i quattro modelli principali della linea al prezzo di 74.900 euro.
“Costruire dei ponti”
Lo scorso anno, il marchio francese Bell & Ross si era distinto per aver posto in vendita online un orologio a 400.000 euro, proponendo poi al suo acquirente di venire in Svizzera su un jet privato per incontrare l'orologiaio che l'ha realizzato.
Secondo una classifica pubblicata dallo studio Digital Luxury Group (DLG), che ha passato in rassegna 62 marchi, Cartier arriva al primo posto fra i marchi di orologi che propongono la gamma di servizi più completa su Internet, seguito da Louis Vuitton e Dior, che appartengono al francese LVMH.
Bell & Ross, che era stato fra i primi a orientarsi sul mondo digitale, si colloca in quarta piazza, con gli altri grandi marchi di Richemont, tra i quali IWC e Jaeger-LeCoultre, a chiudere la parte alta della classifica.
“In testa troviamo principalmente dei grandi marchi che dispongono già di un’estesa rete di distribuzione che hanno costruito su altre categorie di prodotti, tra le quali gli accessori o la moda”, ha spiegato Dino Auciello, direttore marketing e comunicazione di DLG.
La classifica non si basa sul fatturato registrato, ma sulla portata dei servizi offerti, ha precisato lo studio, che ha soprattutto voluto misurare i progressi dei marchi di orologi su questo canale di vendita ancora molto recente.
Comunque, “per i marchi di altissima gamma, l'e-commerce non rappresenterà mai la quota più significativa delle loro entrate. Ciò che conta è l'esperienza che vi gira attorno”, sostiene Dino Auciello, spiegando che l’obiettivo è di “costruire dei ponti” tra il mondo online e i negozi fisici per rispondere ai cambiamenti dei modelli di consumo.
Copyright © 2023 AFP-Relaxnews. All rights reserved.