×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Di
AFP
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
22 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

I Paesi della UE vogliono proibire la distruzione dei vestiti invenduti

Di
AFP
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
22 mag 2023

Gli Stati membri della UE vogliono vietare la distruzione di vestiti nuovi invenduti, nell’ambito di una nuova regolamentazione sulla progettazione sostenibile che punta a rendere i prodotti di consumo più facili da riparare e riciclare.


Shutterstock


Il divieto fa parte di una posizione adottata lunedì dal Consiglio della UE, l'organo che rappresenta i 27 Paesi membri, in merito a un progetto di regolamento sull'eco-design che riguarda tutti i prodotti consumati nella UE, compresi gli apparecchi elettronici.
 
Il testo presentato dalla Commissione Europea nel marzo 2022 fissa nuovi requisiti nella progettazione dei prodotti per limitarne l'impatto sull'ambiente, renderli più affidabili, riutilizzabili e riparabili, ma anche più facili da riciclare e più efficienti in termini di risorse consumate.

Il Consiglio ha dichiarato in un comunicato stampa di voler "rafforzare l'ambizione di questa legislazione", aggiungendo il divieto di distruzione di tessili, scarpe e abbigliamento invenduti. Si tratta di "ridurre l'impatto ambientale di vestiti e accessori che vengono prodotti ma mai utilizzati", ha precisato.
 
Le piccole e microimprese sarebbero tuttavia esentate e le medie imprese beneficerebbero di un'esenzione durante un periodo transitorio di 4 anni, per concedere loro il tempo di adattarsi. Il testo deve essere ancora negoziato con il Parlamento europeo, che dovrà adottare la propria posizione nelle prossime settimane.
 
La proposta della Commissione introduce anche per l'abbigliamento, come per un'ampia gamma di prodotti di consumo, un "passaporto digitale" sotto forma di codice QR. Ciò consentirà ai consumatori di conoscere l'impatto dei loro acquisti sull'ambiente e fornirà informazioni sulla tracciabilità e sui materiali utilizzati che faciliteranno la riparazione e il riciclo.
 
La UE intende dunque agire sulla progettazione dei prodotti, in quanto stima essa determini fino all'80% del loro impatto ambientale.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.