AFP
Laura Galbiati
22 mag 2023
I Paesi della UE vogliono proibire la distruzione dei vestiti invenduti
AFP
Laura Galbiati
22 mag 2023
Gli Stati membri della UE vogliono vietare la distruzione di vestiti nuovi invenduti, nell’ambito di una nuova regolamentazione sulla progettazione sostenibile che punta a rendere i prodotti di consumo più facili da riparare e riciclare.

Il divieto fa parte di una posizione adottata lunedì dal Consiglio della UE, l'organo che rappresenta i 27 Paesi membri, in merito a un progetto di regolamento sull'eco-design che riguarda tutti i prodotti consumati nella UE, compresi gli apparecchi elettronici.
Il testo presentato dalla Commissione Europea nel marzo 2022 fissa nuovi requisiti nella progettazione dei prodotti per limitarne l'impatto sull'ambiente, renderli più affidabili, riutilizzabili e riparabili, ma anche più facili da riciclare e più efficienti in termini di risorse consumate.
Il Consiglio ha dichiarato in un comunicato stampa di voler "rafforzare l'ambizione di questa legislazione", aggiungendo il divieto di distruzione di tessili, scarpe e abbigliamento invenduti. Si tratta di "ridurre l'impatto ambientale di vestiti e accessori che vengono prodotti ma mai utilizzati", ha precisato.
Le piccole e microimprese sarebbero tuttavia esentate e le medie imprese beneficerebbero di un'esenzione durante un periodo transitorio di 4 anni, per concedere loro il tempo di adattarsi. Il testo deve essere ancora negoziato con il Parlamento europeo, che dovrà adottare la propria posizione nelle prossime settimane.
La proposta della Commissione introduce anche per l'abbigliamento, come per un'ampia gamma di prodotti di consumo, un "passaporto digitale" sotto forma di codice QR. Ciò consentirà ai consumatori di conoscere l'impatto dei loro acquisti sull'ambiente e fornirà informazioni sulla tracciabilità e sui materiali utilizzati che faciliteranno la riparazione e il riciclo.
La UE intende dunque agire sulla progettazione dei prodotti, in quanto stima essa determini fino all'80% del loro impatto ambientale.
Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.