×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 dic 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

I grandi magazzini australiani premium David Jones venduti ad Anchorage Capital Partners

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 dic 2022

La catena australiana di grandi magazzini David Jones viene venduta ad Anchorage Capital Partners per una somma che non è stata resa nota, dopo essere stata acquisita da South African Woolworths per 2,1 miliardi di dollari australiani (1,32 miliardi di euro) nel 2014. Il nuovo prezzo di acquisto sarebbe significativamente inferiore a questa cifra e la transazione dovrebbe essere finalizzata entro marzo 2023.

Reuters


David Jones è un importante rivenditore di moda e beauty e commercializza marchi come Versace, Alexander McQueen, Balmain, Coach, Marc Jacobs, Dolce & Gabbana, Sandro, Michael Kors, Kate Spade, Stella McCartney, Chloé e Isabel Marant.

L'accordo stipulato tra Woolworths e Anchorage Capital Partners, che prevede l'acquisizione da parte di quest'ultima società di 43 negozi (alcuni erano stati chiusi da Woolworths nell'ambito del suo turnaround) e l'investimento di nuovi fondi nel business, è stato svelato lunedì.

Viene tuttavia specificato che il principale flagship di David Jones a Melbourne, in Bourke Street, non è incluso nella vendita e che (con un valore stimato di 250 milioni di dollari australiani) verrà probabilmente venduto il prossimo anno. David Jones dovrebbe comunque rimanere locatario dell’immobile.

L'attuale CEO Scott Fyfe dovrebbe rimanere in organico, visto che il nuovo proprietario sostiene il suo piano di rilancio (denominato “Vision 2025+”), per il quale la società dovrebbe continuare a concentrarsi sulle vendite fisiche e online.

Woolworths rimane proprietario della catena di negozi Country Road in Australia, ma si ritira dal mercato specifico dei department store, perché ritiene di non aver ottenuto il ritorno sull'investimento che si era aspettato dalle somme investite per David Jones.

Nonostante le difficoltà attraversate da David Jones negli ultimi anni, la società sembra ancora ambita, Anchorage ha lottato per acquisirla contro Teoh Capital, che ha presentato un'offerta tardiva. Sembra che l’azienda abbia generato utili nel 2021 per la prima volta dal 2018.

Quanto al nuovo proprietario, si tratta di Anchorage, un investitore specializzato in “aziende che operano al di sotto del loro pieno potenziale o che attraversano un’importante fase di trasformazione”. David Jones sembra adattarsi perfettamente a tale definizione, poiché il gruppo ha dovuto affrontare molte sfide nel corso di questo secolo, con l'ascesa dello shopping online e l'arrivo di catene internazionali in Australia, fattori cui si è aggiunto il colpo di grazia inferto dalla recente pandemia.
 
Gli analisti locali hanno anche ricordato che sono stati compiuti diversi passi falsi interni, come la costosa espansione dell’attività di David Jones nel food.
 
Tuttavia, Anchorage vede un enorme potenziale in questo business. Un portavoce dell'azienda ha descritto l'operazione come una “transazione storica” ​​e ha aggiunto che “l'azienda David Jones è sostenuta da una storia leggendaria, un immenso valore del marchio e asset senza eguali, tutto ciò si riflette in particolare su un'attraente presenza commerciale, una clientela fedele e dipendenti devoti”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.