I Geneva Watch Days sono rinviati a fine agosto
Nel mezzo dell’epidemia di coronavirus, Jean-Christophe Babin, il CEO di Bulgari, aveva annunciato all'inizio di marzo la creazione dei Geneva Watch Days. Un nuovo salone di orologeria, che doveva svolgersi a Ginevra dal 26 al 29 aprile, mentre i due emblematici appuntamenti svizzeri del settore, il Watches & Wonders a Ginevra, come è stato ribattezzato il Salon International de la Haute Horlogerie (SIHH), e il Baselworld a Basilea, avevano annunciato la loro cancellazione a causa del Covid-19. Non sorprende che questo nuovo evento sia a sua volta costretto ad essere riprogrammato.

Ora si svolgerà dal 26 al 29 agosto, annunciano gli organizzatori in un comunicato stampa congiunto, che riunisce, oltre a Bulgari, altre grandi case come Breitling, Ulysse Nardin, Girard-Perregaux, e marchi indipendenti come Gerald Genta, Urwerk, H. Moser & Cie, De Bethune e MB&F. Questa nuova data, collocata alla fine delle vacanze e poco prima dell'inizio dell'anno scolastico, potrebbe sorprendere, ma gli organizzatori ritengono che ciò consentirà di ampliare il loro pubblico. L'evento, inizialmente previsto per essere molto europeo, potrebbe ora attrarre un pubblico più internazionale, in particolare asiatico, con il riflusso della minaccia del coronavirus in quelle regioni.
Bulgari cerca di promuovere un nuovo approccio rispetto ai tradizionali saloni di orologeria, che stanno perdendo slancio. A febbraio, la casa di gioielleria del gruppo LVMH aveva annunciato il suo ritiro da Baselworld 2020, mentre a gennaio aveva partecipato alla LVMH Watch Week organizzata dal colosso del lusso a Dubai. I Geneva Watch Days, con un'organizzazione più flessibile e un'atmosfera più rilassata grazie alle dimensioni compatte, si presentano come possibile strada da prendere per il settore attraverso un nuovo format di fiera dell'orologeria.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.