×
1 210
Fashion Jobs
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
23 ago 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hugo Boss ha presentato la sua nuova e ambiziosa strategia di crescita

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
23 ago 2021

Hugo Boss ha una nuova strategia di crescita. L’ha chiamata ‘Claim 5’ e tramite la sua attuazione mira a raddoppiare le proprie vendite portandole a 4 miliardi di euro entro il 2025. Il piano accelererà la crescita di tutti i marchi, punti di contatto (o touchpoints) e aree geografiche della società e includerà una “rinfrescata ai brand per rivitalizzare ed ampliare la rilevanza di Boss e Hugo”.

Boss


L'azienda realizzerà “investimenti significativi in prodotti, marchi e dimensione digitale per conquistare consumatori più giovani” e punta a tornare ad un elevato livello di margine EBIT di circa il 12% entro il 2025.
 
“La nostra visione è diventare la principale piattaforma di moda premium a contenuto tecnologico avanzato nel mondo e, in questo contesto, rivoluzioneremo il modo in cui interagiamo con i consumatori", ha affermato il nuovo CEO aziendale, Daniel Grieder. “La nostra ambizione è raddoppiare il business e diventare uno dei primi 100 marchi globali”.

‘Claim 5’ si basa su cinque pilastri: Boost Brands (Spingere i marchi), Product is King (Il prodotto è il re), Lead in Digital (Essere leader nel digitale), Rebalance Omnichannel (Riequilibrare l'omnicanale) e Organize for Growth (Organizzare per crescere).
 
Il programma include anche “un fiero impegno per la sostenibilità, insieme a una vigorosa road map esecutiva e un piano chiaro per responsabilizzare le persone e i team”.
 
Boost Brands consiste in un aggiornamento grafico delle etichette, dai loghi al marketing, a nuovissimi design nella vendita al dettaglio e nel digitale. I clienti “vivranno le loro esperienze con i due marchi tramite un look and feel completamente nuovo”. Inoltre, vi saranno due strategie di marketing chiaramente distinte – “con una forte attenzione al digitale, ma anche a collaborazioni eccezionali”.
 
Product is King “creerà prodotti da indossare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutte le diverse occasioni di utilizzo. Sebbene l’informalità e il comfort siano fondamentali, Hugo Boss investirà fortemente in una proposta dall’elevato rapporto qualità-prezzo per garantire qualità premium e alti livelli di innovazione e sostenibilità”. La strategia mira a “promuovere il posizionamento unico [di Hugo Boss] nel segmento del lusso premium/accessibile”.
 
Lead in Digital si basa su un robusto impegno verso un'ulteriore digitalizzazione delle attività aziendali lungo l'intera catena del valore, dal rilevamento delle tendenze allo sviluppo di prodotti digitali alle capacità di determinazione dei prezzi tramite l'intelligenza artificiale fino al lancio globale di showroom digitali. Ciò include anche la creazione di un campus digitale per espandere ulteriormente le capacità digitali dell'azienda e migliorare l'esperienza dei consumatori sfruttando i dati.
 
Rebalance Omnichannel “tradurrà il potere del marchio in tutti i punti di contatto con i consumatori”. Hugo Boss “riequilibrerà la sua impronta distributiva e accelererà notevolmente le proprie attività omnicanale negli anni a venire”. Aumentare i suoi ricavi digitali a oltre 1 miliardo di euro entro il 2025 sarà un elemento chiave della strategia dell’azienda, che vuole far crescere la propria penetrazione nell’ambito digitale a un livello compreso tra il 25% e il 30% delle vendite del gruppo.
 
Ma questa strategia punta anche a “sprigionare tutto il potenziale della vendita al dettaglio, puntando a far crescere i ricavi del retail fisico a circa 2 miliardi di euro entro il 2025".
 
Organize for Growth “guiderà la crescita in tutte le aree geografiche, bilanciando ulteriormente la presenza globale” di Hugo Boss. La quota di fatturato ottenuta nell'area Asia/Pacifico crescerà fino a oltre il 20% entro i prossimi cinque anni. La Cina continentale continuerà ad essere di particolare importanza, con l'azienda che nei prossimi anni riserverà una considerevole attenzione al consumatore cinese.
 
Ma Organize for Growth è anche connessa all’impegno di Hugo Boss nel promuovere la sua posizione di leader nell'abbigliamento d’alta gamma in Europa, dove si prevede che le vendite crescano alla quota medio-bassa di una cifra percentuale ogni anno. Mercati chiave come Germania, Regno Unito e Francia “sono tutti destinati a contribuire fortemente alla crescita liberando il loro pieno potenziale nella vendita al dettaglio, recuperando nel wholesale grazie a partner solidi e guidando la crescita digitale in tutti i punti di contatto con i consumatori”.
 
Nelle Americhe, si prevede che i ricavi crescano mediamente a un tasso annuo di crescita composto a una cifra percentuale, tra il 2019 e il 2025, “poiché l'azienda spingerà fortemente l'immagine del marchio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sfruttando appieno il trend dell’abbigliamento casual nell'importante mercato statunitense”.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.