×
1 347
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
21 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hind: nuova sede di Gab a campi Bisenzio

Pubblicato il
21 gen 2023

Hind, società di investimenti in aziende di piccole e medie dimensioni rappresentative del “Made in Italy”, inaugura a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, la nuova sede di Gab, azienda specializzata nella progettazione, industrializzazione e produzione di articoli in pelle per clienti internazionali del lusso. Dall’ingresso nell’agosto del 2021 in Holding Moda - subholding di Hind attiva in tutti i segmenti della filiera italiana del fashion - GAB ha registrato una significativa crescita di organico e di fatturato che l'hanno portata, a fine 2022, a quota 106 addetti (+20) e 25,5 milioni di euro (+50%).


"Grazie ai suoi 19.000 mq, la nuova sede della società, frutto di un investimento complessivo pari a circa 4,5 milioni di euro, ospiterà anche la maggior parte dei subfornitori di Gab, per favorire una produzione a Km0 e un controllo capillare di tutte le fasi delle operations", ha spiegato Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind afferma. "L’intera area è infatti divisa in tre blocchi: fra questi, l’edificio principale è stato destinato al nuovo quartier generale di Gab mentre gli altri due ai subfornitori, per un totale di 250 lavoratori specializzati (di cui 106 dipendenti diretti di Gab)".

L’attenzione verso la filiera è un aspetto strategico per Holding Moda, orientata a instaurare collaborazioni durature con la propria catena di fornitura, resa certificabile attraverso la piattaforma “The Ghost Makers” – sviluppata in collaborazione con Intertek – al fine di accertarne la conformità ESG rispetto ai criteri delle maison del lusso e promuovere la cultura della sostenibilità nella supply chain.

Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind


Ispirato a criteri di rispetto ambientale, il nuovo impianto produttivo nasce da un importante intervento di riqualificazione degli spazi dell’ex Tintoria del Sole, che torneranno così ad essere un luogo dedicato al lavoro artigianale di qualità grazie al recupero della precedente struttura.  La rigenerazione degli edifici esistenti, oltre all’elevato valore sociale e simbolico dell’intervento, ha evitato la generazione di un importante quantitativo di rifiuti non recuperabili e l’uso di nuovi materiali ha permesso un risparmio stimato di 260 tonnellate di involucro, in un’ottica di economia circolare di riuso, riciclo ed eco-design. I nuovi volti degli edifici sono stati inoltre pensati per sfruttare il più possibile l’apporto dell’illuminazione naturale all’interno degli spazi produttivi, a favore del benessere delle persone e dell’ambiente. Per quel che riguarda i rivestimenti invece, sono stati installati pannelli fotovoltaici (con capacità massima pari a 300 kW), mentre internamente è stato utilizzato un parquet industriale realizzato esclusivamente da materiali di riciclo. Infine, 2.900 mq di superficie sono stati riservati all’ampliamento degli spazi aperti, dedicandoli a migliorare la viabilità e ad accrescere l'area verde.

"Con l’obiettivo di valorizzare il nuovo polo manifatturiero di elevata specializzazione, Hind continuerà ad investire sul territorio e sulla filiera con un nuovo piano di assunzioni, per arrivare entro la fine del 2023 a popolare la struttura con oltre 350 lavoratori", ha precisato Giulio Guasco, Amministratore Delegato di Holding Moda.

Giulio Guasco


Sinergicamente, l’hub ospiterà anche un’academy interna concepita per la formazione di nuove maestranze che uniscano il know-how della tradizione artigianale con le nuove tecnologie digitali nel mondo della pelletteria, già adottate da Holding Moda e GAB in ambito prototipia 3D e nel metaverso. Questa nuova iniziativa integrerà le altre attività formative sviluppate dall’Accademia Holding Moda, nata con lo scopo di favorire il ricambio generazionale nelle altre aziende del gruppo e nella supply chain, unitamente a quelle in collaborazione con istituti d’eccellenza del settore fashion.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.