×
1 425
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
17 feb 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hind lancia il progetto “The Ghost Makers” per la filiera sostenibile

Pubblicato il
17 feb 2022

Holding Moda, controllata del gruppo Hind (Holding Industriale), ha lanciato il progetto “The Ghost Makers”, pensato per certificare la sostenibilità dei subfornitori che collaborano con le aziende del gruppo, al fine di garantire ai brand del lusso una filiera al 100% etica e sostenibile.


Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind, alla presentazione di The Ghost Makers

 
Holding Moda, che nel 2021 ha realizzato un fatturato consolidato di 125 milioni di euro, opera nel settore del fashion attraverso società partecipate, tra cui Uno Maglia (lavorazioni in jersey), Alex&Co. (capi di abbigliamento in pelle), RBS (capispalla), Albachiara (abbigliamento leggero donna), GAB (pelletteria), Project (denim) e Valmor (calzature).
 
Oltre a ciò, la società collabora con un network di circa 100 laboratori e 1.500 maestranze: i “ghost makers” che vanno a costituire la filiera a cui il progetto si rivolge. Ispirata da un’idea nata in Project, società specializzata nel denim ed entrata a far parte del Gruppo Holding Moda a fine ottobre 2021, “The Ghost Makers” consiste in una certificazione proprietaria di Holding Moda che rispecchia le migliori pratiche in ambito governance, sociale, ambientale e di salute e sicurezza. Per ottenere la certificazione, i subfornitori di Holding Moda dovranno sottoporsi ad un questionario sviluppato con la partnership tecnica di Intertek, una delle realtà leader nelle soluzioni di Total Quality Assurance per le aziende di tutto il mondo. Il superamento della prova, che rappresenta un requisito fondamentale di sostenibilità, proverà l’idoneità dei singoli laboratori a collaborare con Holding Moda.

“I valori che sono sempre stati al centro del nostro Gruppo Industriale e che mi hanno spinto a sostenere con grande entusiasmo il progetto ‘The Ghost Makers’, sono la responsabilità, l'inclusività e l'apertura al cambiamento”, ha dichiarato Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind. “Cambiare non è facile ma rappresenta la leva per essere i veri protagonisti di questo mercato sempre più competitivo. Sono sicuro che il progetto riuscirà a darci nel lungo periodo una filiera di eccellenze del Made in Italy più forte, sostenibile e innovativa”.
 
Il progetto è stato presentato ai laboratori a cui si indirizza il 16 febbraio, con un primo appuntamento tenutosi presso la sede di Holding Moda, a Montevarchi (AR); un secondo evento è previsto il 22 febbraio a Schio (VI).
 
Fondata a Torino nel 2011, Holding Industriale (Hind) è una holding company che investe nei settori di eccellenza del Made in Italy attraverso cinque 5 subholding tematiche: Holding Moda (fashion), La Fabbrica (comunicazione), Holding Food & Beverage (food&beverage), Holding Parts (ricambi per settore automotive) e la neo-costituita Holding Motion (per il settore della robotica).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.