×
1 583
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
22 dic 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hind lancia il progetto Holding Moda con Giulio Guasco AD

Pubblicato il
22 dic 2017

Claudio Rovere e Luca Ferraris, che nel 2011 hanno fondato a Torino la società di investimenti Holding Industriale (Hind), hanno appena ufficializzato la nascita di un nuovo progetto, Holding Moda, volto all’acquisizione di eccellenze produttive del fashion e alla loro valorizzazione tramite una strategia di medio-lungo termine che favorisca il coordinamento tecnico, produttivo, commerciale e finanziario/amministrativo, massimizzando le sinergie commerciali e industriali tra le aziende partecipate. Per guidare la nuova realtà è stato scelto come Amministratore Delegato Giulio Guasco (nominato AD anche di Uno Maglia, controllata di Hind), manager che vanta importanti incarichi dirigenziali nell’universo del fashion, da Fay (Gruppo Tod’s) a Ralph Lauren, da Miroglio a Harmont & Blaine.

Da sinistra: Claudio Rovere, Luca Ferraris e Giulio Guasco


“Prima ancora della creazione di Hind, Claudio Rovere e Luca Ferraris avevano acquisito nel 2008 l’azienda Uno Maglia, specializzata nella produzione di jersey per note griffe internazionali, portandola dai 6 mln di euro di fatturato di allora, ai 25 milioni con cui chiuderà il 2017. Forti di questa esperienza di successo i due imprenditori hanno deciso di mettere a frutto il proprio know-how e di trovare altre aziende di punta della filiera produttiva, non concorrenti tra loro, da consociare e consolidare in una holding”, ha spiegato a FashionNetwork.com Giulio Guasco.

Holding Moda, che è stata costituita in ottobre, centralizzerà le attività di coordinamento, amministrazione, finanza, controllo e comunicazione delle singole aziende che ne faranno parte, permettendo loro di conservare la propria individualità e caratteristiche distintive, potendosi dedicare maggiormente al proprio core business e a progetti di ricerca e sviluppo.

Le prospettive di crescita di Holding Moda


"Affiancare categorie di prodotto diverse è il nostro obiettivo: stiamo guardando con molto interesse a realtà del mondo della pelletteria (borse e accessori), della calzatura, dell’abbigliamento e della maglieria. Il piano a 3 anni prevede almeno di triplicare il fatturato odierno, superando i 75 milioni di euro nel 2020”, ha precisato il nuovo AD.

Nei progetti imminenti della holding figura anche l’ampliamento dello stabilimento produttivo di Uno Maglia a Montevarchi (AR), che passerà da 4000 a 8000 metri quadri entro la fine del 2018.

Tra i piani per il futuro vi sono poi l’apertura di una sede e di uno showroom a Milano, in cui poter mostrare la produzione di tutte le aziende che via via faranno parte del progetto.
 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.