×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
16 mar 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hind acquisisce Beste

Pubblicato il
16 mar 2023

Hind, società di investimenti in aziende di piccole e medie dimensioni rappresentative del Made in Italy, ha rilevato, tramite la controllata Holding Moda, la maggioranza di Beste S.p.A., azienda toscana di Prato, specializzata nella produzione di tessuti e capi di abbigliamento rivolti al mercato del lusso.

Sede Beste - DR


L’acquisizione si inserisce nel progetto strategico di Holding Moda che arriva così ad annoverare 13 società partecipate, consentendo al gruppo di superare nell’anno in corso i 300 milioni di fatturato, disponendo di una manodopera specializzata di 1.500 dipendenti. Gli imprenditori di Beste, i fratelli Giovanni e Matteo Santi, rimarranno al timone dell’azienda, affiancati nella strategia e gestione aziendale da Giulio Guasco, Amministratore Delegato di Holding Moda e supportati dai servizi che Holding Moda mette a disposizione delle proprie aziende.

Beste, fondata nel 1992 da Giovanni Santi con l’obiettivo di coniugare tradizione e innovazione nella produzione dei tessuti di cotone di alta qualità, integrando poi l’offerta progettuale e produttiva con una divisione dedicata allo sportswear di fascia alta. Ad oggi il gruppo Beste vanta tre società: oltre alla capogruppo Beste, TeXco, rilevata nel corso del 2022, eccellenza nella lavorazione delle fibre nobili come cashmere, seta, alpaca e lana, unitamente alla partecipazione del 70% di Tessitura Serena, manifattura specializzata nella realizzazione di tessuti greggi cotonieri e lanieri ad elevato know-how tecnologico con una dotazione di 18 telai (che a breve diventeranno 24). Lo scorso anno Beste ha lanciato la divisione “Beredo”, che si occupa della raccolta e del recupero degli scarti tessili, con azioni finalizzate a reinserirli all’interno del ciclo produttivo della moda o di settori affini (rigenerazione dello scarto).

Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind


“Questa acquisizione rappresenta un traguardo fondamentale per il nostro progetto di filiera e per la crescita sostenibile e attenta all’ambiente. Dopo aver investito per differenziare e ampliare la nostra offerta merceologica, oggi possiamo vantare un’offerta completa e integrata, dai tessuti all’abbigliamento, alle lavorazioni speciali. Rinnoviamo il nostro impegno a valutare nuove opportunità, oltre che a supportare le aziende in portafoglio attraverso investimenti di sviluppo per rafforzare il posizionamento del nostro polo di eccellenza del Made in Italy”, commenta Claudio Rovere, fondatore e Presidente di Hind.

Nel 2022 la realtà toscana ha registrato un fatturato di circa 48 milioni di euro (con una progressione del 60%) e consta di un organico di oltre 250 dipendenti altamente qualificati su tre siti produttivi: Cantagallo (11.600 mq dedicati alla divisione tessuti), Prato (2.300 mq che ospitano la divisione abbigliamento) e Usella (centro logistico di 3.500 mq per la gestione dei tessuti e filati greggi cotonieri), ai quali si aggiungono due ulteriori magazzini di 2.500 mq cadauno che ospitano rispettivamente le materie prime di TeXco e il prodotto finito della divisione abbigliamento.
 
“L’ingresso di Holding Moda in Beste rappresenta per noi la scelta convinta del miglior partner disponibile sul mercato. Con l’aggregazione di Beste a questo polo industriale italiano si completano le condizioni affinché l’azienda possa essere ancor più competitiva sul mercato e perseguire con ancora maggior determinazione gli obiettivi di sviluppo e miglioramento previsti nel piano industriale quinquennale”, concludono Giovanni Santi (attuale Presidente e fondatore di Beste) e Matteo Santi (attuale Amministratore delegato di Beste).
 
Fondata a Torino nel 2011, Holding Industriale (Hind) è una holding company che investe nei settori di eccellenza del Made in Italy, con l'obiettivo di favorire processi di crescita, di internazionalizzazione e di ricambio generazionale. Gli investimenti di Hind attualmente sono organizzati in 5 subholding tematiche operanti in diversi settori: Holding Moda (fashion), La Fabbrica (comunicazione), Holding Food & Beverage (food & beverage), Holding Parts (ricambi per settore automotive) e Holding Motion (robotica). Holding Moda ha registrato un fatturato consolidato pro-forma a fine 2022 di 180 milioni di euro e vanta una manodopera specializzata di circa 1.000 addetti.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.