×
1 425
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
25 ott 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Hibourama lancia il nuovo modello di business basato sulle subscription

Pubblicato il
25 ott 2021

Hibourama, brand di accessori made in Italy fondato nel 2011 da Rachele Mancini, Maila Ferlisi e Massimo di Amato, lancia il 25 ottobre una nuova modalità di vendita tramite il proprio sito basata sul concetto di subscription, un modello già diffuso nel mondo beauty e che sta prendendo piede anche in quello del fashion.


Hibourama lancia il nuovo modello di business basato sulle subscription

 
“Quando abbiamo fondato Hibourama (dalla parola Hibou, gufo in francese, unita alle iniziali delle fondatrici, ndr), facevamo una sorta di ‘pronto moda’, poi nel 2015 il brand è stato selezionato da Rinascente per entrare in Annex e da lì abbiamo iniziato a sviluppare vere e proprie collezioni stagionali. Inoltre, abbiamo gradualmente alzato il posizionamento del prodotto e il marchio ha iniziato a essere venduto nelle boutique più esclusive”, raccontano a FashionNetwork.com le due fondatrici. “Eravamo presenti anche all’estero e cominciavamo a progettare dei monomarca, ma la pandemia ha fermato un po’ tutto. Noi però abbiamo sfruttato questo periodo per studiare un modello di business innovativo, sfruttando le competenze acquisite con la distribuzione tradizionale, che ci consentisse anche di avvicinarci a un concetto di moda circolare”.
 
La società ha dunque deciso di lanciare una proposta commerciale basata sul modello delle subscription, dando alle proprie clienti la possibilità di accedere, tramite il sito del brand, a prodotti nuovi o pari al nuovo, indossarli per alcuni mesi e poi restituirli, sostituirli o riscattarli, sulla base di tre diverse fasce di abbonamento che prevedono anche premi diversificati, come private sales, consulenze di personal shopping, sconti, ecc.

Hibourama, inoltre, ha avviato diversi progetti di ricerca e sviluppo volti a ottenere una collezione green, in cui il saper fare italiano trovi la sua massima espressione grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie industriali e di materiali bio-based a basso impatto ambientale.
 

Una borsa Hibourama


“Oggi non è semplice posizionare sul mercato un prodotto come il nostro, che essendo totalmente made in Italy - i nostri partner produttivi sono infatti dislocati tra Toscana, Marche e Campania – ha una fascia di prezzo al pubblico che va da 350 a 1.000 euro”, spiega Daniele Provenziani, uno dei soci di Hibourama. “Abbiamo analizzato i trend del prossimo quinquennio e i modelli americani in ambito fashion: siamo convinti che la sottoscrizione sarà il modo in cui ci vestiremo in futuro e che sia una modalità adeguata per il nostro prodotto, visto che con la distribuzione tradizionale avevamo un tasso di redemption, ossia di clienti che acquistavano di nuovo il marchio, pari al 68%”.
 
La sottoscrizione è articolata in tre fasce di prezzo e il cliente può scegliere se effettuarla su base mensile o annuale; per l’annuale, la fascia base costa 49 euro al mese, quella intermedia 69 e quella più alta, che garantisce il massimo delle opzioni, 89 euro. I prodotti che vengono restituiti, se in buone condizioni vengono rimessi in vendita come second hand, altrimenti vengono inviati a dei laboratori che ne riciclano i materiali al fine di riutilizzarli.
 
Hibourama, che tra il 2019 e il 2020 ha realizzato un fatturato di mezzo milione di euro, con la nuova modalità di vendita conta di arrivare a un milione di euro nei soli primi sei mesi. “Con la distribuzione tradizionale eravamo al 50% Italia e 50% estero; con la nuova formula vogliamo concentrarci inizialmente più sul nostro Paese, perché noi il rapporto diretto con la consumatrice è fondamentale”, prosegue Provenziani. “Vogliamo convertire la logica del fashion, rendendolo un servizio: la subscription crea un’esperienza di community che dura tutto l’anno. Nel medio/lungo periodo vorremmo ampliare la proposta con le calzature, le giacche, fino ad arrivare a un total look, e ci piacerebbe farlo in collaborazione con altri designer o brand emergenti, per fornire un servizio non solo sull’accessorio”.
 
Nel corso di quest’anno Hibourama, che dispone di un atelier di 400 metri quadrati a Roma, ha aperto il proprio capitale ad alcuni partner strategici, tra cui il Family Office Maire Investments (oggi partner industriale e finanziario), Annabel Holding di Nicola Bulgari e investitori privati, arrivando a raccogliere oltre 1.2 milioni di euro tra debito ed equity. “Nel 2022 prevediamo un secondo round che ci consentirà di avviare un progetto distributivo omnichannel, affiancando all’online dei negozi fisici e pop up nelle location più strategiche, soprattutto a livello internazionale”, conclude Provenziani.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.