×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
12 gen 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Herno amplia il flagship di Parigi e chiude il 2022 a 155 milioni

Pubblicato il
12 gen 2023

Tra tanti proclami sulla sostenibilità nella moda, Herno mette da sempre la parola Ambiente al centro della sua mission aziendale. Una realtà che coniuga il Made in Italy con Italy, la moda con la natura, in una azienda a conduzione familiare nata per “ripararsi dalla pioggia” creando impermeabili a Losa, sul Lago Maggiore, vicino Novara. Una storia piemontese e subito internazionale creata dai coniugi Alessandra Diana e Giuseppe Marenzi nel 1948 che, con il Dopoguerra, inaugurerà anche la grande stagione della Moda italiana. A raccoglierne il testimone sarà il figlio della coppia novarese, Claudio Marenzi, incontrato da FashionNetwork.com a Firenze per Pitti Uomo dove il brand presenta la collezione per l’autunno/inverno 2023.

Claudio Marenzi


“Il fatturato globale dell’azienda si aggira intorno ai 155 milioni di euro con una crescita annua del 22-23%. Dopo l’annus horribilis del covid, siamo ripartiti bene già nel 2021 e abbiamo proseguito nel 2022. Oggi è difficile gestire l’over budget per le materie prime e l’approvvigionamento. Si rischia di vendere di più di quello che si può produrre”, spiega Marenzi. Il business corre a livello globale, con poche zone d’ombra. “Eravamo presenti in Russia, ma si è fermato tutto per il blocco internazionale; in Cina il mercato off line va un po’ a singhiozzo e quello on line non l’abbiamo ancora messo a punto”, aggiunge Marenzi.
 
Nello stand di Herno in Fortezza era presente la guest star Carles Puyol, ex calciatore di punta del Barcellona, per ufficializzare l’accordo storico tra l’azienda e la squadra catalana. “Vestiamo allenatori e giocatori da tanto tempo in modo non ufficiale ma ora, per la prima volta, il progetto evolve in una collaborazione triennale come formalwear partner per tutti i viaggi dei blaugrana, adattando il target a ragazzi giovani”, prosegue Marenzi.

Herno FW 2023

 
Coraggio e innovazione anche nelle scelte ecologicamente sostenibili: “Reputo Herno un’azienda simpatica, una delle più seguite al mondo. Abbiamo allargato i contenuti stilistici: abbiamo preso il nostro concept e lo abbiamo espanso, nella maglieria, nei pantaloni, nel lusso più tradizionale. Non abbiamo più pellicce, siamo fur free.”

Nel futuro di Herno, il fiume Erno confluirà molto più nella Senna: “Raddoppieremo il negozio di Parigi, sarà di 170 metri quadri, quindi molto importante, con tutte le collezioni, allargate di contenuti stilistici, per Uomo e Donna ma con focus sulle proposte femminili Donna, senza voler imporre concetti lifestyle perché rimaniamo grandi tecnici di prodotto”, conclude Marenzi.

Da sinistra: Carles Puyol, Claudio Marenzi e Josep Cubells i Rib


La main collection Herno AI23-24 torna a svilupparsi su tre-macro temi. In questa stagione, la proposta Luxury sfoggia un’anima contemporanea e molto leisure dove, su piumini chic in cachemire e cashmere-seta, dominano i colori neutri. Nel filone Core rientrano i look trasversali, dal classico allo sportswear, tra linee minimali in neoprene e il gusto vintage con lane e velluto. Infine il Fashion, declinato quest’anno in due versioni: Minimal, con trench, parka e i cappotti oversize, e Pop Mountain ’80, composta da piumini super imbottiti, forme oversize, patch in colori shock blue elettrico, verde e viola intervallati dal bianco ottico, cammello e grigio asfalto.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.