Hermès vede aumentare le vendite del 33% nel primo trimestre
Proprio come LVMH, Hermès continua la sua corsa nel primo trimestre. Il fatturato del gruppo francese del lusso ammontava, al 31 marzo scorso, a 2,76 miliardi di euro, in aumento del 33% (+27% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo del 2021, nonostante la guerra in Ucraina e i lockdown in Cina. Un risultato migliore del previsto poiché, secondo Factset e Bloomberg, gli analisti si aspettavano vendite rispettivamente di 2,49 e 2,41 miliardi di euro.

“Nonostante un contesto ancora incerto, il gruppo sta accelerando gli investimenti strategici, il reclutamento e la formazione per supportare la crescita di tutte le attività della maison”, ha affermato Axel Dumas, direttore di Hermès, citato in un comunicato diffuso giovedì. “Nel medio periodo, nonostante le incertezze economiche, geopolitiche e monetarie del mondo, il gruppo conferma un ambizioso obiettivo di crescita del fatturato a cambi costanti”, precisa l'azienda.
Hermès è stato il primo gruppo del lusso ad annunciare la chiusura dei propri negozi in Russia all'inizio di marzo. Il produttore di selleria e pelletteria ha tre negozi a Mosca, che danno lavoro a 60 persone. L'apertura di un quarto punto vendita a San Pietroburgo, prevista per giugno, è stata invece sospesa. “L'impatto non è significativo per il gruppo”, ha spiegato Éric du Halgouët, direttore finanziario, durante una conference call, in quanto “le vendite in Russia rappresentano meno dell'1% delle vendite del gruppo”, che non aveva nessuna attività in Ucraina. Inoltre, Hermès “rispetta perfettamente la legislazione e non vende alla lista degli oligarchi” che gli è stata trasmessa, secondo lui.
In Cina la casa di moda francese dichiara di aver registrato un inizio anno “eccezionale”, secondo Éric du Halgouët. Almeno fino a marzo, quando alcune città sono state riconfinate. Attualmente, il sellaio, che conta 26 punti vendita nel Paese, ha tre negozi chiusi a Shanghai. L'azienda, che a inizio anno ha riaperto le proprie boutique di Hong Kong e Macao, è stata penalizzata anche dalle misure sanitarie adottate dalle autorità di Shenyang. Tuttavia, dice di essere “fiduciosa” e sottolinea di aver conquistato nuovi clienti in Cina, dove ha aperto il suo primo negozio nella provincia di Henan, a Zhengzhou, alla fine di marzo.
Le vendite in Asia, Giappone escluso, che da solo rappresenta più della metà dei ricavi del gruppo, sono aumentate del 19,8% a cambi costanti, a 1,44 miliardi di euro (+17,4% in Giappone, a 277 milioni di euro), beneficiando di “un ottimo Capodanno cinese e di un’attività sostenuta in tutta la zona, in particolare in Thailandia, Singapore e Australia”, specifica l'azienda.
Questo primo trimestre è stato sostenuto anche dalla forte crescita delle vendite nelle Americhe (+44,2% a cambi costanti). Hermès riferisce di “un'ottima dinamica negli Stati Uniti”, con la riapertura del suo negozio di South Coast Plaza, rinnovato e ampliato, a Costa Mesa, vicino a Los Angeles.
La firma parigina del lusso ha registrato una buona performance anche in Europa (+42,2%) nei primi tre mesi dell'anno, a 541 milioni di euro, di cui 214 milioni realizzati in Francia (+39,7% sempre a cambi costanti). Nel Vecchio Continente, l'azienda beneficia di “favorevoli basi di confronto, realizzando una solida crescita, in particolare in Regno Unito, Germania, Italia e Spagna”, oltre alla Francia.
Tutte le categorie merceologiche hanno registrato incrementi a doppia cifra. Mentre la pelletteria-selleria, fiore all'occhiello di Hermès, ha visto il fatturato aumentare del 15,8% tra gennaio e marzo, a 1,19 miliardi di euro, quello dell'orologeria è salito del 62% (+71,5% a dati pubblicati), attestandosi a 134 milioni di euro. Le vendite di abbigliamento e accessori sono invece aumentate del 44,1%, a 710 milioni di euro.
“Per il 2022 è ancora difficile valutare gli impatti del contesto sanitario. Il modello artigianale altamente integrato, la rete distributiva equilibrata, la creatività delle nostre collezioni e la fedeltà della nostra clientela ci permettono di affrontare il futuro con fiducia”. conclude Hermès.
Con AFP
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.